MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] , nel 1564 con una doppia dedica: quella dello Spaggi a Ricci e una dello stampatore al duca di Parma OttavioFarnese. Il codice comprende 240 componimenti (sonetti, canzoni, madrigali, sestine, un capitolo in terza rima), molti dei quali non si ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] di Piacenza del 10 sett. 1547 e la congiura contro il duca Pierluigi Farnese conclusasi con il suo assassinio; con essa il G. era latore di riguardante le trattative con il duca di Parma OttavioFarnese, allora filofrancese.
Nel corso della guerra in ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] del 26 maggio 1574. Alla ricerca di un incarico stabile, fu accolto nei primi mesi del 1575 a Parma dal duca OttavioFarnese. Sono poi documentati, ma non databili, altri suoi spostamenti a Milano, a Cremona e nei feudi lariani di casa Sfondrati ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] ufficio a Bologna. Il momento era segnato dall'aggravamento delle tensioni tra Urbano VIII e il duca di Parma, OttavioFarnese, a seguito dell'occupazione del Ducato di Castro da parte pontificia che portò nell'autunno del 1642 all'invasione dello ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] , fino al 1555.
Dopo avere portato a termine nell’estate del 1556 una missione alla corte di Francia per conto di OttavioFarnese, rientrò nello Stato della Chiesa e per ordine di Paolo IV andò a combattere nella guerra di Campagna contro le truppe ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] in possesso di Colorno, antico feudo Sanseverino passato per via materna a Girolamo Sanvitale con l’assenso di OttavioFarnese (1577). L’intenzione era di uccidere Ranuccio, prima durante il battesimo del principino Alessandro (nato nel 1610), poi ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] sessantatré articoli in cui si regolava la vita interna dei feudo.
Nel 1548 Paolo III dette in sposa Violante, figlia di OttavioFarnese duca di Parma, al C., sebbene questi si fosse già impegnato a sposare una fanciulla di casa Colonna. Alla morte ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] contro il luterani. Ciò non toglie che Panciatichi si lamentasse nei suoi versi con il fratello del cardinale, OttavioFarnese, duca di Camerino, per il trattamento ricevuto (ibid., p. 212).
Dell’insoddisfazione di Panciatichi per la vita cortigiana ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] a quella occasione o a più antica data. Ai primi di febbraio 1551, comunque, il Sanseverino è fatto prigioniero da OttavioFarnese e alla fine del mese il B. si trasferisce a Roma per preparare l'uccisione del cardinale Alessandro, al quale, invece ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] superstiti, Bastiano, nato probabilmente a Roma, esercitò il mestiere delle armi e servì con il titolo di capitano OttavioFarnese e Cosimo de' Medici. Iacopo, ecclesiastico, fu in rapporto con letterati come Pietro Aretino, Pompeo Della Barba e ...
Leggi Tutto