TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] ecc.).
Prova tangibile della stima che Ranuccio nutriva nei confronti di Tamburelli fu la sua nomina a precettore di OttavioFarnese, figlio illegittimo del duca ma riconosciuto come suo successore nel 1605 a causa dell’infecondità del matrimonio con ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] (Venezia 1556), Priuli morì il 16 agosto 1559.
A detta di Luca Contile, che così scrisse al duca di Parma OttavioFarnese, a provocarne la fine sarebbe stato il «grave cordoglio» per le malefatte del figlio Giovanni, «il quale», appunto, «ha commesso ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] non evitò al L. un contrasto personale con il confratello Gattino, nonché un certo discredito presso il duca OttavioFarnese, che in seguito giunse a richiederne, senza successo, la sostituzione.
Soprattutto nel quinquennio successivo il L. perseguì ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] incontrare Carlo V, arbitro della contesa tra il duca e Margherita d’Austria, figlia dello stesso imperatore, ora sposa di OttavioFarnese, che reclamava da Cosimo ben 200.000 scudi di dote del primo marito, il defunto duca Alessandro. Nell’ottobre ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] magnificenza, ovvero nella Sala dei trionfi farnesiani della villa di Caprarola, e in particolare nell'affresco delle Nozze di OttavioFarnese eseguito da T. Zuccari. Di recente E. Guidoni ha proposto di individuare nella M. il modello dell'allegoria ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] Francia e Impero - non era certo facilitato dalle richieste di Paolo III: che il re consentisse alle nozze tra OttavioFarnese e Margherita d'Austria e che aderisse finanziariamente e militarmente alla lega contro il Turco, smentendo così i sospetti ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] . Doveva cercare di contrastare l’invasione del territorio estense, avvenuta in ottobre, da parte del duca di Parma OttavioFarnese, alleato degli Asburgo. Le operazioni durarono sino ai primi mesi del 1558. Zammpeschi, il quale nonostante la giovane ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] nei Paesi Bassi come militare alla corte di Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, moglie del duca di Parma OttavioFarnese e governatrice dei Paesi Bassi dal 1559 al 1567, presso la quale non tardò ad affermarsi come medaglista. In una ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] locuzioni, modi di dire, esempi tratti dai classici, indirizzata ai segretari e al pubblico colto. Quindi, indirizzò a OttavioFarnese, duca di Parma, un trattato di argomento politico-militare, Il capitano generale (Venezia, G. Ziletti, 1556). Nel ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] di Villach, fu costretto a rientrare in patria. Nel febbraio del 1568 portò le sue felicitazioni al duca di Parma OttavioFarnese per il ritorno dalle Fiandre, e nel novembre seguente era in visita a Mirandola, in occasione della malattia del conte ...
Leggi Tutto