BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] allorché prese parte alla spedizione in Germania dei contingenti pontifici per la guerra smalcaldica, agli ordini di OttavioFarnese, gonfaloniere della Chiesa. Secondo l'Ugurgieri Azzolini il B. avrebbe avuto nella spedizione il grado di colonnello ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] ’anno, fu richiamato a Roma. Durante la successiva guerra per Parma, che oppose Carlo V e Giulio III a OttavioFarnese, alleatosi con il re di Francia Enrico II, Salomone rimase nella città emiliana, occupandosi di riorganizzare le milizie cittadine ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] nel luglio del 1548 G. poté concludere l'operazione, di cui si occupò OttavioFarnese. Dopo che, secondo i diritti di successione stabiliti dal pontefice, OttavioFarnese fu insediato nel Ducato di Parma e Piacenza, G. ottenne per Orazio il Ducato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] dell’esercito pontificio, custodì Parma con ogni mezzo, giungendo al punto di ostacolare la successione al titolo ducale di OttavioFarnese (che si era mosso senza attendere l’autorizzazione di Paolo III). Solo quando fu eletto Giulio III (8 febbraio ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] del suo signore per non aver incluso come confederati gli Este di San Martino in Rio e i da Correggio nella pace con OttavioFarnese e il re stesso, mediata dal duca di Firenze Cosimo de' Medici. A fine luglio si recò anche a Parigi per sondare le ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] XV [1915], pp. 231-38); La vertenza per la restituzione del castello di Piacenza a OttavioFarnese... (ibid., XXII [1922], pp. 111-189); La controversia fra OttavioFarnese e Margherita d'Austria... (ibid., XXII bis [1922], pp. 237-77); con il nome P ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] siciliano che risiedeva nella città pontificia al servizio di OttavioFarnese. La permanenza a Roma, dunque, gli consentì papa e l’imperatore, culminato nell’assassinio di Pier Luigi Farnese, ebbe ripercussioni anche in Sicilia dove, nel maggio, era ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] per passare a quella della realizzazione. Questa, tuttavia, fu ritardata dall'intervento francese nella guerra tra OttavioFarnese e il papa.
Durante questa campagna, nell'estate del 1551, il cardinale di Tournon abbandonò Roma trasferendosi ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] 13 giugno 1555 per la fattura dell'anello del pescatore, consegnato a Paolo IV per tramite del cardinale Farnese (Bulgari). Intanto OttavioFarnese, che aveva riaperto la zecca di Parma, chiamò il C. a lavorarvi; sono registrati pagamenti per il 1557 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] 12, 16, 19 s., 40 s., 45, 50 s., 53, 55, 58, 120; G. De Leva, La guerra di papa Giulio III contro OttavioFarnese, sino al principio delle negoziazioni di pace con la Francia, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 644, 659, 662; Id., Storia documentata ...
Leggi Tutto