LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] Macerata e Fermo. Proprio da Fermo scrisse due importanti lettere, indirizzate rispettivamente al duca di Parma OttavioFarnese e al cardinale Alessandro Farnese in occasione della morte di papa Paolo III (1549), e poi confluite in Lettere volgari di ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] fondata per i suoi confratelli il vescovo piacentino P. Burali, non senza l'interessamento del duca OttavioFarnese. Fu contemporaneamente direttore spirituale del Seminario, penitenziere diocesano e direttore di un pio luogo di donne convertite ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] che comprendeva anche l’amico Curti. Spada eseguì monocromi nelle nicchie, architetture attorno alle statue di Alessandro e OttavioFarnese e il perduto Giove a cavallo dell’aquila nel soffitto.
Al 1621, quando ormai, stando a Michelangelo Colonna ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] al quale doveva riferire, "essendo stato presente ed a parte di tutto quello che è passato", del suo tentativo di mediazione con OttavioFarnese. Il B. arrivò a Roma nel maggio del 1551 e, come scrisse A. Caro al vescovo di Pola Antonio Elio loro ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] e il 1560 è l'unica opera che attesti l'attività del G. come scultore: un busto in bronzo firmato raffigurante OttavioFarnese in veste di imperatore romano, di chiara derivazione celliniana (Pollard, 1985).
Negli anni 1575-76 il G. lavorò per la ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] Cesi, con i Caetani di Sermoneta (3300 scudi al 7% nel 1574 sulla tenuta di Ninfa) e con il duca di Parma OttavioFarnese, con la Comunità di Orvieto e con il monastero di S. Pietro in Vincoli. Partecipò a numerose «compagnie d’offizio» e spesso ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] era sicuramente accresciuta, come testimonia H fatto che fu,appunto l'A. a pronunciare il discorso ufficiale al matrimonio di OttavioFarnese, nipote del papa, nel novembre del 1538.
Finalmente il 19 marzo 1539 fu eletto vescovo di Borgo S. Sepolcro ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] , emulando l’atteggiamento di altri compositori che negli anni precedenti si erano rivolti a OttavioFarnese, come Tiburzio Massaini e Pietro Vinci nel 1571, così come poi fece lo stesso Ingegneri nel 1586.
Dei quindici componimenti contenuti nel ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] 1548 e il 1549, anno della morte di Paolo III, il F. partecipò, insieme con altri illustri capitani come OttavioFarnese, Sforza di Santafiora, Alessandro Vitelli, Sforza Pallavicino, Giulio Orsini, Mario Savorgnano, a una dieta nel corso della quale ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] il M. elogiò in un sonetto la forza d’animo dimostrata da Margherita nell’affrontare il nuovo matrimonio con OttavioFarnese (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccard., 2862, c. 70v).
La vocazione letteraria del M. nonché il suo forte desiderio di ...
Leggi Tutto