DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] essere illustrato sia dal Ritratto di Paolo III e OttavioFarnese, già nella coll. A. Barsanti di Roma ), pp. 181-183; G. Urbani, Schede di restauro. J. D.: Paolo III Farnese e un consigliere, in Boll. dell'Ist. centrale del restauro, I (1950), 3-4 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] all'inizio di settembre si recò prima a Modena, quindi a Nonantola e Parma, dove, sempre malato, s'incontrò con OttavioFarnese. Presentò le proprie scuse al papa il 18 settembre, adducendo le cattive condizioni di salute.
Per replicare alla presa di ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] edizioni a Venezia, Pesaro e Torino tra il 1554 e il 1586 e dedicati a personaggi quali Vittoria Farnese, Pio IV, Carlo Borromeo e OttavioFarnese. Per Sarpi (1974, I, p. 194) Musso fu «il più eloquente predicatore di quei tempi». La prima analisi ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] - dichiarate poi dallo stesso I. in apertura de Il primo libro de madrigali a sei voci (1586), dedicato al duca OttavioFarnese, e accennate in una lettera del 20 apr. 1580 indirizzata allo stesso (Paget, M.A. I.: new biographical information, p ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] avrebbe dovuto innanzi tutto chiarire al re che il papa aveva compiuto ogni passo per evitare lo scontro con OttavioFarnese; ricordare che i primi atti ostili contro il territorio dello Stato della Chiesa erano stati proprio del sedicente duca ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] G.F. Hill, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 289; J. Goldsmith Phillips - O. Raggio, OttavioFarnese, in The metropolitan museum of art bulletin, n. s., 1954, pp. 233-240; G. Marchini, Le vetrate italiane, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] il castello di Correggio venne elevato al rango di città. Il 24 giugno 1559 veniva, inoltre, concessa da OttavioFarnese al C., al figlio Alessandro ed ai suoi discendenti l'investitura della contea di Medesano.
Probabilmente su suggerimento del ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] detto dal Montmorency.
A complicare le cose, poi, alla fine di aprile, giunse la notizia del prossimo matrimonio tra OttavioFarnese e Margherita d'Austria. Il nunzio Pio di Carpi scrisse a Roma sottolineando in modo estremamente duro e drammatico le ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] del giugno 1546 scriveva che la sua posizione in seno alla casa dei Farnese stava migliorando e a prova di ciò il suo salario era stato cui si ordinava la consegna di Parma al duca OttavioFarnese. In occasione del funerale del pontefice ricevette la ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] ) i due dovettero pensare in un primo momento a una sorta di protettorato sulla città liberata da affidare al duca OttavioFarnese (forse per diminuire la parte dovuta all'intervento francese e per non rompere in modo troppo netto con la politica ...
Leggi Tutto