ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] fa servire ai propri scopi. La finezza diplomatica A. l'aveva certamente ereditata da Paolo III e da suo padre OttavioFarnese i quali, l'uno nell'assimilazione delle nuove correnti politico-religiose in favore della Chiesa, l'altro nella questione ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] il 15 luglio secondo cui l’imperatore avrebbe acconsentito alla cessione delle due città soltanto a vantaggio di OttavioFarnese. Pier Luigi tentò di rimediare inviando subito alla corte imperiale Paolo Pietro Guidi, ma senza risultati.
Nemmeno le ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] discutere con l’imperatore Carlo V della coalizione antiturca, della posticipazione dell’atteso concilio ecumenico e del matrimonio di OttavioFarnese con Margherita d’Austria. Nella primavera 1538 si recò a Nizza al seguito di Paolo III e partecipò ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] e il C. riuscì a stento a riparare a Roma, ove rimase sino all’inizio del ’57 in qualità di agente di OttavioFarnese. È il periodo in cui il neoeletto pontefice Paolo IV Carafa, successore di Marcello Cervini, ripropone una politica filofrancese che ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] I ad avallare la proposta pontificia circa il ritorno di Parma alla S. Sede e la conseguente concessione di Camerino ad OttavioFarnese.
All'inizio dell'estate 1551 egli manifestava però il disagio che il servizio presso il re di Francia gli aveva ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] del card. B. Scotti nell'episcopato di Piacenza. Dopo tre anni di zelante servizio in questa carica, che gli valse l'apprezzamento del duca OttavioFarnese, e un breve periodo trascorso a Bologna, quale vicario del cardinale arcivescovo Ranuccio ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] si trasferì a Parma, nella corte del duca OttavioFarnese. Nel De gnomonum... e nelle Diversarum speculationum... B. ebbe l'ufficio di lettore di filosofia e matematica alla corte dei Farnese, che il soggiorno a Parma durò otto anni. e che, al termine ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] questione del ducato di Parma e Piacenza, che poco meno di un secolo prima aveva portato alla guerra fra OttavioFarnese e Giulio III. Egli aveva raccolto una copiosa documentazione, parte della quale sembra essere andata dispersa. Nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...]
Durante il periodo milanese dovette riallacciare i rapporti con Cipriano de Rore, che nel 1561 era entrato al servizio di OttavioFarnese, ma era poi divenuto maestro di cappella in S. Marco a Venezia, avendo chiesto congedo dalla corte di Parma tra ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] del Burali. Pare tuttavia che al trasferimento del B. non fossero estranei i contrasti in materia giurisdizionale con il duca OttavioFarnese.
Nel breve periodo in cui il B. resse l'arcivescovato di Napoli ebbe modo di dare ancora dimostrazione del ...
Leggi Tutto