FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] , 1771-1803), in La Bibliofilia, LXXXII (1980), 1, pp. 51-73; E. Casali, "Messer Ottavio amatissimo ...". A proposito del carteggio di L. Magalotti con O. Falconieri (1660-1674), in Studi secenteschi, XXI (1990), pp. 90 s., 103-108; Enc. Ital., XIV ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] , tra i quali i rappresentanti delle famiglie Falconieri, Magalotti, Sacchetti e Strozzi. Nella piazza, Toscane, V, a cura di A. Desjardins, ivi 1875.
Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani, Premier Nonce de Flandre (1596-1606), I, Lettres ( ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] con il cardinale Decio Azzolino, per conto di Cristina di Svezia (Sansone, 2000), con Leopoldo de’ Medici, tramite Paolo Falconieri (Petrucci, 1998) e con padre Sebastiano Resta (Fusconi - Prosperi Valenti Rodinò, 1983-84). Scelto nel 1655 da papa ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Urbano VIII lo nominò nunzio a Parigi, al posto di Ottavio Corsini. Il giovane diplomatico doveva, come anche Giulio Sacchetti 1643, insieme ai cardinali Giovanni Battista Pamphilj e Lelio Falconieri e a Francesco Albizzi, fu chiamato dal papa a far ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] per più di diciassette anni, educato alla corte del duca Ottavio Farnese. Poi passò a quella del granduca di Toscana Francesco 84, p. 205; M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Rufina Falconieri. La rinascita di Frascati e la più antica dimora tuscolana, ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] e in specie con l'inizio del governo del secondo duca Farnese, Ottavio, che salì al trono nel 1547; e cresce, di poi, da rinomati strumentisti quali i liutisti Santino Garsi, Andrea Falconieri, Orazio Bassani e i violinisti Marco Uccellini e Biagio ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Conti che sposa Violante Farnese figlia naturale del duca di Parma Ottavio. E loro figlio quell'Appio comandante le truppe pontificie in nipote Stefano, il governatore di Roma Alessandro Falconieri (che diverrà cardinale nel 1727), il commissario ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] (catapani, notai o giudici, ma anche regi falconieri), collocandosi a livello medio-alto nella gerarchia sociale Farnese invitò il M. a fermarsi a Roma presso di lui o presso Ottavio. Nonostante una polizza di 500 scudi pagata al M. per il tramite ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] fra cui spiccavano Alessandro Barberini, Orazio e Camillo Falconieri, Antonio Magalotti. Studiò diritto a Perugia e a con una solenne cerimonia nella cappella del palazzo del cardinale Ottavio Bandini.
Nella sua persona confluirono i favori e il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] "a sughi d'erba" con i Miracoli di s. Giuliana Falconieri nella chiesa di S. Marcello al Corso per la solenne cerimonia Martiri, rappresentante la Madonna e i ss. Solutore, Avventore e Ottavio (un bozzetto è a Salisburgo, Barock Museum). Nell'arte ...
Leggi Tutto