MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] , passim; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno, a cura di P. Barocchi, Firenze, 1974-76, passim; Lettere di OttavioFalconieri a L. de’ M., a cura di L. Giovannini, Firenze 1984; A. Mirto, Lucas Holstenius e la corte medicea. Carteggio ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] , pp. 111, 117; A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, Torino 1982, pp. 98, 225, 247; L. Giovannini, Lettere di OttavioFalconieri a Leopoldo de' Medici, Firenze 1984, pp. 201 s., 219 ss., 229, 280; J. Montagu, A. Algardi, New Haven-London 1985 ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] ., 1999, fig. 162).
Riconosciuto come un raffinato conoscitore di antichità, come si ricava da una lettera inviata da OttavioFalconieri a Leopoldo de’ Medici (Il cardinale Leopoldo..., 1998), nel 1657 restaurò marmi antichi per i Colonna (Catalogo ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] Firenze 1982, pp. 283 s.; E.L. Goldberg, Patterns in late Medici art patronage, Princeton 1983, passim; Lettere di OttavioFalconieri a Leopoldo de' Medici, a cura di L. Giovannini, Firenze 1984, passim (con bibl. precedente); A. Schnapper, Le géant ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] della teologia. Nei tre volumi in quarto il G. raccolse oltre tremila iscrizioni, sulle orme di Ian Gruter, OttavioFalconieri, Bernard de Montfaucon, grazie anche alla preziosa collaborazione di Sebastiano Bianchi, prefetto del Tesoro mediceo e alla ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] membro. Egli diede però il suo contributo all’impresa, allorché fu incaricato insieme con suo figlio Luigi da OttavioFalconieri per conto di Lorenzo Magalotti, segretario dell’Accademia, di terminare il Proemio dei Saggi di Naturali esperienze ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Malatesti che gli pubblicò come editore alcuni versi minori, Egidio Menagio, membro francese dell'Accademia della Crusca, OttavioFalconieri, al quale il C. inviò tre lettere riguardanti il problema della pubblicazione del suo libro più importante ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] » (Passerini, 1858, p. 227) lettera in cui si discute del significato del termine Cisium, indirizzata all’abate OttavioFalconieri nel 1655 e stampata nel 1697 a Napoli da Antonio Bulifon (Lettere memorabili, istoriche, politiche, ed erudite scritte ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...]
La fama di P. quale centro musicale risale al tempo di Ottavio Farnese (1547-86). Nel 16° e 17° sec. vi operarono C. Merulo, R. Mallapert, G.M. Lanfranco, B. Sabatini, A. Falconieri, O. Bassani, M. Uccellini, B. Marini e altri insigni musicisti. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] corte medicea, Sarzana 1906; G. De Leva, La guerra di Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital., I e VIII (1884 e 1891); . Frescobaldi. E in Spagna sembra sia stato Andrea Falconieri nel 1621.
Nel Settecento il flutto straripa. Soltanto ...
Leggi Tutto