PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] e delle corti imperiali di Vienna e Innsbruck. Per il tramite di vari mercanti d’arte di origine sia italiana sia fiamminga, Piccolomini aveva investito nel corso del tempo in consumi di lusso e acquisito per i suoi palazzi a Vienna e a Nachod una ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] . Nel 1717, come canonico della Chiesa metropolitana, fu incaricato dell'amministrazione della importante eredità che il decano OttavioPiccolomini Aragona aveva lasciato al capitolo; aveva, come si è visto, sistemato anche l'eredità Biringucci per ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] esercizi cavallereschi, i più atti a preparare al mestiere delle armi cui lo stimolava anche il suggestivo esempio dello zio materno OttavioPiccolomini e di Raimondo Montecuccoli, pure imparentato coi Caprara. Inviato giovanissimo a Vienna presso il ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] nobili che pure frequentarono l’Accademia: oltre ai giovani della famiglia granducale, infatti, vi troviamo i nomi di OttavioPiccolomini duca d’Amalfi e del marchese Alessandro dal Borro; del marchese Sant’Angiolo, di Ludovico Incontri, di Annibale ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] che l'attende. Intraprende, infatti, la carriera delle armi nel 1619, quando milita in Germania come "corazza" d'OttavioPiccolomini, che gli rilascia, il 28 luglio 1621, un attestato di servizio, mentre una patente imperiale del 10 maggio 1623 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] (1654, p. 9) scrisse che avrebbe seguito per «occulti suoi fini», in veste di cappellano, il marchese OttavioPiccolomini, duca di Amalfi, importante generale al servizio dell’imperatore Ferdinando III di Asburgo. Sinora tuttavia non sono emersi ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] "delle lamentatione fatte di quelli di Boemia" contro di lui, cui s'accenna, in una lettera del 10 febbr. 1635, ad OttavioPiccolomini nella quale si prevede per il C. "qualche fastidio". Il C. è sempre, come annotano nella relazione del 18 febbr ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] 1640) e di S. Giovanni (dal 1657). Nominato architetto imperiale nel 1648, due anni dopo ebbe dal principe imperiale OttavioPiccolomini l'incarico di trasformare l'antico castello di Náchod in una residenza signorile. A questo seguì il compito di ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] sulla conduzione della guerra si acuirono fino alla crisi, il G. - a differenza del generale di cavalleria OttavioPiccolomini e di Aldringen - non era ancora convinto della necessità di procedere senza esitazione contro il comandante, benché anch ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] 30). Per aiutarlo il nobile senese gli fece eseguire per la villa di Fagnano il ritratto di un suo antenato, il generale OttavioPiccolomini, che partecipò alla guerra dei Trent’anni e alla presa di Praga nel 1620, dipinto che Luca de Braù alla fine ...
Leggi Tutto