LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] fidanzamento con Anna del quondam Giovanni "de Oliverij" fu siglato il 16 giugno e di lì a breve la coppia si stabilì in casa Leoni con il resto della famiglia (ibid.).
Il L. morì a Roma con ogni probabilità il 3 sett. 1630, giorno in cui fu aperto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Toronto, The Art Gallery of Ontario) commissionatogli nel 1621 e ricompensato, così come nel parallelo caso del pittore OttavioLeoni, dal prestigioso cavalierato dell'Ordine di Gesù Cristo per l'alto valore artistico di effigi, dense di implicazioni ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] Cavalier d’Arpino e al Pomarancio. Vi fu collocato il suo busto in marmo policromo realizzato da Ambrogio Buonvicino. OttavioLeoni nel 1604 aveva realizzato il suo ritratto (due le versioni conservate: a Vienna, nel Kunsthistorisches Museum e nella ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] Annali della stampa musicale romana, I: Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650, Roma 2006, ad ind.; P.G. Tordella, OttavioLeoni e la ritrattistica a disegno protobarocca, Firenze 2011, pp. 142-144, 154, 175; figg. 50, 104, 150 s.; G. Rostirolla ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] sua morte lasciò una discreta libreria valutata 500 scudi e una quadreria (annoverante dipinti di Correggio, Giorgione, OttavioLeoni, Raffaello, Ribera, Reni, Rubens) stimata 300 scudi.
La straordinaria qualità musicale delle sue creazioni pone il F ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] 1624 il G. dovette lasciare l'incarico (Noehles, p. 57 n. 111) sembra, secondo Baglione, perché accusato da Mao Salini e OttavioLeoni di voler far vendere "ad un gran Signore" il quadro con S. Luca attribuito a Raffaello e di volerlo sostituire con ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Bahuet e Frans Pourbus il Giovane, seppure prevalentemente nel ruolo di ritrattisti, affiancati da Domenico Tintoretto, OttavioLeoni, Federico Zuccari, Pietro Facchetti e il prefetto delle fabbriche Antonio Maria Viani che Vincenzo volle presso di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] di Giovanni Lanfranco.
Dedicò grande attenzione alla definizione del suo ritratto. Vouet lo ritrasse nel 1618 e nel 1621, OttavioLeoni nel 1620 lo raffigurò in modo composto ed elegante, con uno sguardo intenso e tratti accentuati ma raffinati, nei ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] fece anche acquistare per 160 scudi un piccolo organo per il coro della chiesa (21 aprile 1616). Nell’ottobre del 1623 OttavioLeoni ne fece il ritratto a matita, conservato nella sua galleria di ritratti.
A fine ottobre del 1629 lasciò S. Giacomo e ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] -Pamphilj di Roma, e lo aiutò ad allargare la cerchia della committenza a Roma (Mellini, 1987).
Fu più volte ritratto da OttavioLeoni, del quale fu testimone di nozze nel 1616 (Fiore, 2010, p. 40); nel 1623 fu inoltre testimone alla stipula dell ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...