CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] della scena ideata dal C. e realizzata con le statue in cera dal Mortola (A. Bevignani, Le rappresentazioni sacre per l'Ottaviano dei Morti..., Roma 1912, pp. 340 s., fig. 71).
Al 1823 e al 1824 risalgono pure due incarichi prestigiosi dati al ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] .
Quando nel maggio del 1255 Alessandro IV decise di procedere con le armi contro Manfredi, B. fu associato al cardinal legato Ottaviano Ubaldini. Ma già il 20 agosto si venne a un accordo tra il cardinal legato e Manfredi che cedette alla Chiesa la ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] al monumento (Il Vittoriano, I, pp. 32 s., 83 s.).
Fu coadiuvato nella gestione della professione dal fratello minore Ottaviano (1853-1939); suo allievo diretto fu T. Passarelli, che si avvalse dei disegni del maestro per la curia dei domenicani ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] di competenza della S. Sede. In tale momento e in tale situazione si inserisce il soggiorno a Milano del cardinale Ottaviano degli Ubaldini e del suo seguito, del quale faceva parte Ottone Visconti. Il cardinale rientrava a Roma da una legazione ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] , Royal Collections), l'unica immagine esistente del grande architetto in età giovanile, e soprattutto il mirabile Ritratto di Ottaviano Grimani, procuratore di S. Marco (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Il dipinto più tardo del L. che rechi una ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] ed accademici di Conegliano, sec. XVIII; Ibid., b. 567, ms. 57: Miscell. dei nobili Graziani Giovanni Battista ed Ottaviano di Conegliano - Processetto per la rinuncia del conte Caronelli dal Consiglio della Magnifica Comunità di Conegliano compilato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] 5.000 nella "Giuseppe, Francesco, Bernardino Arnolfini e C." del 1589-91; 3.000 contro 3.000 (21,4%) nella "Benedetto, Cesare, Ottaviano de' Nobili" del 1590-96 e del 1596-1601; 3.000 contro 2.000 nelle "Giuseppe, Bernardino Arnolfini e C." del 1592 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] fece assalire, presso Semifonte (località abbandonata presso Barberino Val d'Elsa), il cardinale vescovo di Ostia e Velletri Ottaviano, che stava ritornando a Roma dalla Francia lungo la via Francigena, e lo fece imprigionare nel castello di Monte ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] si infreddolì e si ammalò gravemente. Persino sul letto di morte fu incalzato perché concedesse la porpora al nipote Ottaviano de' Medici, ma rifiutò e sostituì addirittura il proprio confessore, che aveva caldeggiato la candidatura.
L. XI morì a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] in versi le imprese; e il parallelo viene ripreso in chiusura con l'aperto rimando a Virgilio, cantore di Ottaviano. Ovidio, Virgilio, Stazio e Lucano sembrano essere familiari a G., ma le loro citazioni non sono numerose, né particolarmente ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...