ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] quei conciliabula o conventus civium Romanorum che più tardi parteggerà apertamente per Cesare, meritando l'elogio di Irzio, e aiuterà Ottaviano nella prima guerra dalmatica (35-33 a. C.) per cui sarà premiata con la fondazione di una colonia detta ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] per falso restauro, v.: A. Stenico, in Archeol. Class., vii, 1955, p. 66 ss.) ha, ripetuta, l'impronta di una moneta di Ottaviano non anteriore al 27 a. C., ecc. Anche il repertorio, il gusto e lo stile dei rilievi ci portano all'arte augustea, senza ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] dalla più tenera età, e con loro in perenne, duro contrasto.
Nel 1753 Giovanni Bouchard pubblicò i Trofei di Ottaviano Augusto innalzati per la Vittoria ad Actium e conquista dell’Egitto con vari altri ornamenti diligentemente ricavati dagli avanzi ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] alla quale, malgrado diverso parere, non è pertinente la coppia di angeli di Francoforte sul Meno (Liebieghaus), e dell'arca di s. Ottaviano nel duomo di Volterra, dispersa tra il locale Mus. diocesano d'Arte Sacra e il North Carolina Mus. of Art di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] ); il coinvolgimento di Andrea e del Pontormo sembra essere avvenuto invece in un secondo tempo e per diretto interessamento di Ottaviano de' Medici, responsabile amministrativo dei lavori e amico di entrambi. Al G. si deve il progetto e l'esecuzione ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] H. Hibbard, Giacomo Della Porta on Roman Architects,1593, in The Burlington Magazine, CIX(1967), pp. 713 s.; J. Wassermann, Ottaviano Mascarino and his Drawings in the Accad. Nazionale di S. Luca, Roma 1966, ad Indicem; N. T. Whitman, Roman Tradition ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] ai Kassopaioi dai Romani. La città sembra sia stata definitivamente abbandonata con la fondazione di Nikopolis da parte di Ottaviano dopo la battaglia di Azio (31 a. C.) e l'obbligatorio sinecismo dei perieci, perché nessuno dei ritrovamenti del ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] sul rovescio del piedino con le iniziali "F. Fo". Un altro piatto, del Museo civico di Padova, con le Storie di Antonio ed Ottaviano, viene attribuito a Flaminio, e datato 1570, da Bernardi (1980, p. 12).
Fonti e Bibl.: C. Piccolpasso, Le piante et i ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] W. Kent, L. di C., his patron Iacopo Borgianni and Savonarola, in The Burlington Magazine, CXXV (1983), pp. 539-541; A. Bracciante, Ottaviano de' Medici e gli artisti, Firenze 1984, pp. 29-35, 37, 39, 48, 74, 92; G. Dalli Regoli, La Madonna di Piazza ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] di Teocrito e di una di Dosiade. (Sui technopaegnia, scritture disposte entro una figura, confronta la testimonianza di Publio Ottaviano Porfirio del IV sec. d. C.: picto limite dicta notans e carmina figurata).
13. Terenzio: 13 manoscritti dal VII ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...