BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] ).
Il primo documento che si riferisce all'attività di Filippo è una stima, da lui firmata il 30 genn. 1606 con Ottaviano Mascherino, di una casa nel rione di S. Eustachio (Archivio di Stato di Roma, Miscellanea famiglie, busta 180, fasc. 13, inserto ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] ., II, tav. CXCIII).
Il B. morì il 21 luglio 1655 a Vienna e il suo posto venne preso dal figlio Ludovico Ottaviano.
Il B. non si può considerare stilisticamente un innovatore: ha tuttavia il merito di avere portato a Vienna, come il Torelli aveva ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] : E.A.A., ii, fig. 288; K. Lange, op. cit., p. 94. Ritratto femminile veristico: O. Vessberg, op. cit., tav. xcix. Moneta di Ottaviano: O. Vessberg, op. cit., tav. xi. Teste votive in terracotta di tipo analogo: es. E.A.A., vol. iv, fig. 855. Togato ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 'antico palazzo Trinci e che oggi si trovano, staccati, nel palazzo Valenti a Trevi. Vi operò, tra settimo e ottavo decennio del secolo, un forte maestro ispirato certamente dalle pitture giottesche della cappella della Maddalena in S. Francesco ad ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] , a cominciare da Guariento; in seguito si ha notizia della presenza di Altichiero, di Jacopo Avanzi e anche di un Ottaviano da Brescia non altrimenti noto.Dai documenti si ricava l'immagine di una reggia superba, decorata da affreschi, almeno in ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] di Marcello – più scostato verso il Tevere, ancora oggi visibile incorporato nel Palazzo Orsini – e, vicino, il Portico di Ottavia. Lungo il primo tratto della via Flaminia Augusto fece quindi edificare la splendida Ara Pacis (13-9 a.C.), monumento ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] se si tolgono il proconsolato di Lepido, per il quale la N. fu unita all'Hispania Citerior, e la repressione di Ottaviano contro gli Antoniani, che si erano impadroniti della provincia. In tale periodo furono dedotte cospicue colonie di veterani: ad ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] fermento di cose nuove, e che per un verso anticipa gli affrescatori di Galatina, per un altro fa presentire Ottaviano Nelli, per un altro ancora introduce ai pittori espressionistici di Loreto Aprutino in Abruzzo e dell'abside maggiore del duomo ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] anni il S. Tommaso di Villanova (già a Napoli, S. Maria Egiziaca), il S. Giovanni della chiesa di S. Giovanni ad Ottaviano, la Natività e la paletta dell'Assunta per la chiesa dell'abbazia di Montecassino (firmata e datata 1702; cfr. De Martini, 1975 ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] della chiesa, insieme con Giacomo Filippi e Gerolamo Gregori, nell'ottica del rinnovamento dell'edificio a spese del marchese Ottaviano Sacrati. Gli ornati sono in parte ridipinti. Il Cittadella (1783) rilevava l'intelligente adattamento del F. alla ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...