La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dopo (14 ottobre 1889).
I risultati positivi ottenuti da Lilienthal trovarono imitatori in America. L'ingegnere Ottaviano Chanute di Chicago, oriundo francese, costruì, coadiuvato da due collaboratori, un apparecchio a velatura biplana col ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] teatro meritano di esser ricordate le opere seguenti: I dsgrazi d'Bertòld, d'Bertuldèin e d'Cacasènn (1738), versione in ottava rima dei poemetti del Vizzani (che mettevano in poesia il Bertoldo del Croce), per cura delle due sorelle Teresa e Angiola ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] resta memoria del D. "suminus patronus" delle arti: a lui che sa temperare gli studi di filosofia con la musica Ottaviano Petrucci e Bartolomeo Budrio dedicano il 15 maggio 1501 la stampa veneziana dell'Harmonice musices odhecaton; e quando il 7 genn ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] la permanente conformità a legge del fenomeno esecutivo».
22 Cass. pen., 24.6.1998, n. 10136, in CED rv. n. 211566, Ottaviano.
23 Gianniti, P., L’incidenza delle sentenze della Corte EDU sul sistema, in La CEDU e il ruolo delle Corti, Bologna, 2013 ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Könige und Kaiser, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 636-637.
Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, Roma 1890.
M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] d’impiego con gli enti pubblici, in Riv. dir. lav. rel. ind., 1993, 463, ora in Scritti giuridici, Milano, 2007, 1475; Ottaviano, V., Ente pubblico, in Enc. dir., vol. XIV, Milano, 1965; Id., Ente pubblico economico, in Dig. Pubbl., vol VI, Torino ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che si armonizzi con una salda quadratura intellettuale costruttiva. L'italianismo, che nella poesia narrativa fu l'abbandono dell'ottava di "arte mayor", non diede che pallidi fiori. Las lágrimas de Angélica de Luis Barahona de Soto si disperdono ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] complesso predominano i piroscafi (930 per tonn. 947.354), ma hanno assai larga parte le motonavi: 342 per 566.536 tonn. (ottavo posto nel mondo). Nel 1901 il tonnellaggio mercantile svedese ascendeva a 1483 navi per tonn. lorde 672.219; passate a 1 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] " della stampa (295). Non a caso il primo libro di musica (Harmonicae Musices Odhecaton, del 1501, di Ottaviano Petrucci) era stampato a Venezia, testimonianza emblematica di una nuova evoluzione culturale (296).
In tale contesto la stampa ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...