LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] cantiere petroniano da Giovanni da Modena e tradisce legami più stretti con la cultura eugubina, nella declinazione di Ottaviano Nelli, e con quella veneto-marchigiana (Bombe; Van Marle; Volpe; Grandi; Medica), tali da lasciare ipotizzare in queste ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] Nani del cavaliere e procuratore Antonio, dalla quale ebbe sei figli maschi e tre femmine: Lucia, sposata nel 1712 ad Ottaviano Contarini di Gerolamo, Faustina, maritata nel '14 a Giacomo Canal del procuratore Gerolamo, e Maria, che nell'82 andò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Adorno (26 maggio-16 giugno 1513). La sconfitta francese di Novara costrinse Adorno e Fieschi a lasciare di nuovo Savona, dove Ottaviano Fregoso entrò il 17 giugno alla testa di 3.000 soldati e 400 cavalieri forniti dal viceré spagnolo e dove il 20 ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] (a Padova, Matteo Cerdone, 1482, 1486), la Questio disputata de tactu corporum durorum, tradita da diversi manoscritti, ma impressa «per Ottaviano Scoto» a Venezia nel 1505, e ancora le Demonstrationes geometrice in theorica planetarum Alpetragi ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] del 1454 lo ricorda a Cesena. Tolti alcuni inserti di altri scultori e lapicidi soprattutto settentrionali - ma anche il fratello Ottaviano, orafo e scultore, giunge a Rimini nel 1456 -, sono assegnabili ad A. la maggior parte delle sculture, per le ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] frammenti ben potrebbe preannunziare il ritratto di gruppo della Famiglia Albani (del 1519) e anche il ritratto di Ottaviano Vimercati nella Resurrezione di Cristo (del 1520).Questo caso costituisce già un chiaro esempio dell'arbitrarietà con cui si ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] e dei Baldeschi; nello stesso anno, il 15 agosto, rinunciò al vescovato d'Orvieto in favore del nipote Ercole, figlio naturale di Ottaviano, ma ottenne dal papa l'investitura di Pesaro, che comportava una rendita annua di 12.000 ducati. Nel 1512 fu ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] Genova, al comando di una galera pontificia che avrebbe dovuto sbarcare nel golfo di Genova i fuorusciti liguri capeggiati da Ottaviano e Antonio Fregoso e da Girolamo e Niccolò Doria: con lui era ancora il Contarini, con undici galere veneziane, ma ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] dal conte, il 28 ott. 1521, 322 ducati annui sulla gabella dei panni di Nola e sui diritti del castrum di Ottaviano, e cedevano il credito così garantito ad Alfonso Strozzi a saldo dei debiti del banco di Salvatore Billi. La mancata corresponsione ...
Leggi Tutto
BUTRICI (de Butricis), Massimo
Giuseppe Dondi
Le pochissime notizie che riguardano questo tipografo pavese, attivo a Venezia nel 1491-1492, derivano dai colofoni di sette delle nove edizioni a lui attribuite. [...] di quel periodo, illustrato da nomi famosi per la loro solerzia, come Lucantonio Giunta, i De Gregori, i Paganini, Ottaviano Scoto, Bernardino Stagnino, Andrea Torresano e da una miriade di più modesti operatori. La contemporanea presenza di tante ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...