• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
586 risultati
Tutti i risultati [862]
Biografie [586]
Storia [242]
Religioni [113]
Arti visive [103]
Letteratura [63]
Diritto [30]
Storia delle religioni [22]
Medicina [18]
Economia [18]
Diritto civile [18]

BETUSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETUSSI, Giuseppe Claudio Mutini Nacque a Bassano intorno al 1512. Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] più vivacemente la prammatica trattazione inserendo una serie di digressioni novellistiche, un sonetto, un madrigále e persino una consolatoria in ottave a Vicino Orsini al quale l'opera è dedicata. Del resto, anche nella prima parte che è quella più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARAGONA – FRANCESCHINA BAFFO – LUDOVICO DOMENICHI – LETTERATURA LATINA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETUSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Franca Petrucci Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] nei confusi combattimenti che si accesero subito dopo nella Campagna romana. Agli inizi del 1528 dette man forte a Ottaviano Spiriti e Pirro Colonna, che nell'intento di sottrarre la città alla giurisdizione papale si impadronirono della rocca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALINI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINI, Lelio Elena Vaiani – Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento. Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] . Fu in contatto con personaggi del clero, come Cesare Baronio e Federico Borromeo, e dell’erudizione europea, come Ottaviano Sada, Giuseppe Castiglione, Lorenzo Pignoria, Markus Welser e Nicolas-Claude Fabri de Peiresc. Con quest’ultimo, uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Federico (Federico Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] fra le famiglie, che sposò Elena di Ugolino degli Ubaldini, la potente famiglia del Valdarno che aveva avuto nel cardinale Ottaviano - morto poco tempo prima, nel marzo del 1272 - un altro fiero oppositore di Carlo d'Angiò. Tuttavia il lodo papale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Gabriele Giovanni Nuti Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV. Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] notizie del D. dopo questa data; egli morì prima del 1526. Aveva sposato Margherita Giustiniani Garibaldi, da cui ebbe vari figli: Francesco, Ottaviano (entrambi iscritti nel Liber Nobilitatis della città), Antonio, Stefano, Pellegrina e Teodorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino Sonia Pellizzer Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] il marchese a lasciarle il Capilupi, di dilazione in dilazione, fino a dicembre. Verso la fine di marzo, Guidubaldo e Ottaviano degli Ubaldini decisero di portarla a Fossombrone. Al ritorno, Emilia Pio e la sorella del duca, Agnesina, si prodigarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO

BUONVISI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Stefano Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi. Ben poco [...] frutto d'una sottoscrizione. La compagnia di Genova fu rinnovata nel 1599 con la ragione sociale "Stefano, Antonio, Scipione Buonvisi, Ottaviano e Fabio Diodati e C.": oltre ai nominati ne erano soci Paolo Buonvisi e l'altro suo figlio Pompeo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Oddone Matthias Thumser -Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti. I tentativi fatti finora - basati però solo [...] e il rapporto teso con il Senato sono forse all'origine di questo passo. Alessandro era il vero e legittimo pontefice, Ottaviano nient'altro che una serpe contorta: questo affermarono il F. e suo fratello Cencio rivolgendosi a Luigi VII re di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Sinibaldo Maristella Cavanna Ciappina Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] dei Fieschi furono però di brevissima durata: la sconfitta francese di Novara il 6 giugno 1513 consentiva il ritorno di Ottaviano Fregoso, sostenuto dalla Spagna. Insieme col fratello Ottobono e con gli Adorno, il F., a capo di molti uomini, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGUSTRI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGUSTRI, Tarquinio Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] paesaggistica del L. è senz'altro il fregio dipinto nel 1606 per la nuova galleria del palazzo del cardinale Ottavio Paravicini alle Stimmate, oggi Besso, fregio raffigurante, oltre a coretti formulati alla stessa stregua dei già citati lavori alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 59
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali