FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] 50.000.
Nel gennaio 1828 presentò all'Accademia una relazione sul mosaico di Palestrina (L'Egitto conquistato da Cesare ottaviano Augusto, rappresentato nel celebre mosaico di Palestrina..., Roma 1828), Oggi attribuito al II secolo a. C.
Nel 1829, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] i desideri di I. VIII, il cardinal Riario lavorò a consolidare la trasmissione ereditaria della signoria in suo nipote Ottaviano, al quale il papa, anche dietro le insistenze di Lorenzo de' Medici, fu indotto a concedere l'investitura vicariale ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] e la cultura tedesca. Il suddetto codice dell'Angelica è assai ricco e contiene molte lettere di P., tra le quali quella a Ottaviano Ubaldini, scritta agli inizi del 1471, analizzata in R. Avesani, Sulla battaglia di Varca nel 'De Europa' di Pio II ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] del nativo villaggio Gauro, e veniva seppellito, a cura dei suoi eredi, il giffonese Sebastiano Benincasa e il bolognese Ottaviano Cane, nella chiesa dell'Aracoeli.
Postume uscirono ancora, a cura del Benincasa, due opere teoriche: il Super tabulis ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] l’11 giugno 1445, ma la struttura lignea su cui Piero avrebbe dipinto era stata eseguita nel 1428, e su disegno di Ottaviano Nelli, diciassette anni prima e da un pittore del tutto estraneo al rinnovamento in corso. L’esecuzione si protrasse fino a ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] gli spahi, al solito brutalmente, facendo giustiziare una ventina di "caporioni"). Scoraggiante la e risegna e di fatto, così informa il bafio Ottaviano Bon il 15 apr. 1605, non ha "più di 20 mila soldati de fattione et il resto da conto, che parte i ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] moglie rimanga. E ben del 1474 la Comunione degli apostoli di Giusto di Gand: quivi F. figura, con accanto ottaviano degli Ubaldini, come committente mentre sullo sfondo si scorge l'erede, Guidubaldo, in braccio alla nutrice piangente. Un pianto ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , pp. 468-679.
C.A. Horoy, Honorii III opera, I-V, Paris 1879-82.
G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, Roma 1880.
Ex chronico Sancti Martini Turonensis, in M.G.H., Scriptores, XXVI, a cura di G. Waitz, 1882, p ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dell'Ottimo commento, al v. 94 del XVII del Paradiso, parla addirittura di "singulare onore a nullo fatto più da Ottaviano Cesare in qua". Vestito "in abito di poeta e di grande filosofo" (Villani, loc. cit.), accompagnato da una "moltitudine di ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...