LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] cantiere petroniano da Giovanni da Modena e tradisce legami più stretti con la cultura eugubina, nella declinazione di Ottaviano Nelli, e con quella veneto-marchigiana (Bombe; Van Marle; Volpe; Grandi; Medica), tali da lasciare ipotizzare in queste ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] civica cretese si ebbe solo con Antonio, che ridusse le prerogative esistenti, e più tardi, nel 36 a. C., con Ottaviano, che concesse il territorio di Cnosso ai cittadini di Capua spossessati dalle assegnazioni ai veterani; questo è l'unico esempio ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] gli oppida Histriae civium Romanorum, tradizione convalidata da recenti scoperte epigrafiche. Che esso sia stato istituito direttamente da Ottaviano dopo la fondazione delle colonie di Pola e di Trieste è dimostrato dalla scarsezza di nomi indigeni e ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] costantiniano va messa in relazione con il lungo periodo di stabilità politica che caratterizza quest’epoca (era dai tempi di Ottaviano Augusto che un imperatore non rimaneva al potere per oltre trent’anni): ciò permise il sedimentarsi di una cultura ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] del 1454 lo ricorda a Cesena. Tolti alcuni inserti di altri scultori e lapicidi soprattutto settentrionali - ma anche il fratello Ottaviano, orafo e scultore, giunge a Rimini nel 1456 -, sono assegnabili ad A. la maggior parte delle sculture, per le ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] frammenti ben potrebbe preannunziare il ritratto di gruppo della Famiglia Albani (del 1519) e anche il ritratto di Ottaviano Vimercati nella Resurrezione di Cristo (del 1520).Questo caso costituisce già un chiaro esempio dell'arbitrarietà con cui si ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] ancora una serie di spedizioni prima di essere completamente pacificate. Dopo la campagna illirica del 35-33, nel 29 Ottaviano celebrò il trionfo su Iapodi, Pannoni e Dalmati e, nel 27, assegnò l'Illirico, che allora nella parte settentrionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] Battista del fonte della pieve sia nei poco più tardi rilievi appartenuti alla tomba di un santo, già creduto s. Ottaviano (Volterra, Mus. Diocesano di Arte Sacra; Kreytenberg, 1990), l'aggetto dal piano di fondo è graduato a seconda della diversa ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] ed inequivocabili corrispondenze cronologiche.
Nel ramo di Ugolino "Turrisotto" troviamo meno che altrove la presenza di ceramisti: Ottaviano di Marco di Ugolino, socio della Congregazione di S. Maria dell'Angelo, documentato fino al 1514 quale ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] dal 120 a. C. e profondamente romanizzata, città e architettura erano pressoché inesistenti sino all'epoca di Cesare e d'Ottaviano. Non vi sono monumenti dell'età repubblicana. In compenso l'èra di Augusto ha visto sorgere una profusione di monumenti ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...