• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Biografie [586]
Storia [242]
Religioni [113]
Arti visive [103]
Letteratura [63]
Diritto [30]
Storia delle religioni [22]
Medicina [18]
Economia [18]
Diritto civile [18]

FREGOSO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Aurelio Jean-François Dubost Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] terra era entrata a far parte del patrimonio familiare in seguito al matrimonio di Agostino, avo del F., con Gentile, figlia naturale di Federico II da Montefeltro, duca di Urbino. Il F. aveva ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODAZZI, Giovanni Rossella Canuti ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] romana. Il cognome subì nel tempo diverse trasformazioni: nello Stato d’anime di S. Maria del Popolo, dove la famiglia risulta censita dal 1660, è registrato come Aldatij o Aldacij; all’Accademia di S. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE NICOLA NASINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – MICHELANGELO CERRUTI – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODAZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BELFORTI, Paolo, detto Bocchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Paolo, detto Bocchino Ottavio Banti Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] de' Rossi, sorella di quel Pino de' Rossi che era stato podestà di Volterra nel 1341, pur mantenendo, come suo padre Ottaviano, rapporti di amicizia con il Comune di Firenze, continuò ad appoggiarsi al Comune di Pisa (che in quel tempo era retto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Ercole Luisa Bertoni Argentini Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] di Alessandro VI fosse resa alla città di Perugia. Il 19 dic. dello stesso anno il B. partecipò all'ottava sessione del V concilio lateranense. Il B. fu tra i promotori dei tentativi di riconciliazione tra il cardinale Federico Sanseverino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONNINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI (Donini), Girolamo Maria Angela Novelli Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16). Prima e principale fonte [...] d'informazione è l'Orlandi, che nella seconda edizione del suo Abecedario pittorico (1719) inserì una breve biografia del pittore, ancora vivente, ripresa poi e ampliata dall'Oretti (1760 ss.), dal Crespi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFÒ DAL SOLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONIO DA PADOVA – CARLO CIGNANI – REGGIO EMILIA

MEDICI, Giuseppe Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe Maria Francesca Fausta Gallo de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688. La madre morì subito [...] era anche un cospicuo lascito fatto da papa Leone XI quando era ancora, a Firenze, il cardinale Alessandro di Ottaviano de’ Medici, che aveva nominato erede universale Alessandro, figlio primogenito di Bernardetto, il primo Medici signore di Ottaiano ... Leggi Tutto

MEDICI, Giuseppe de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe de’. – Francesca Fausta Gallo Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo. Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] la conquista austriaca del Regno di Napoli (1707), il M. visse in una posizione politica più defilata, mentre il figlio primogenito, Ottaviano, che nel 1696 aveva ricevuto dal M. il titolo di duca di Sarno e nel 1702 era stato insignito della chiave ... Leggi Tutto

ANGARAN, Giacomo Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGARAN, Giacomo Giorgio Marino Berengo Nacque da Giacomo (detto Ottaviano), patrizio veneto, il 19 febbr. 1740 e fu podestà-capitano di Feltre dal 19 nov. 1779 al 9 genn. 1781. Durante il suo reggimento [...] si occupò principalmente del problema dei beni comunali, ottenendo la definitiva sanzione del Senato all'antico usurpo (alla riduzione, cioè, in privata proprietà) compiuto da "quella povera montana popolazione" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – FIRENZE – VENEZIA – PODESTÀ – FELTRE

ZUCCARI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo Maddalena Spagnolo Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] ; J. Mundy, Renaissance into Baroque: Italian master drawings by the Zuccari, 1550-1600, Milwaukee (Wis.) 1989; B. Cleri, Ottaviano Zuccari ed il “suo amicissimo pittore ordinario” Pompeo Morganti, in Notizie da Palazzo Albani, XIX (1990), 2, pp. 75 ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARI, Taddeo (2)
Mostra Tutti

BELFORTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Ranieri Ottavio Banti Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] dei suoi concittadini e largo seguito per la sua intelligenza e per il suo carattere energico. Per queste doti aveva riportato un notevole successo nel 1296, quando era riuscito a concludere la pace fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali