• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1548 risultati
Tutti i risultati [1548]
Biografie [709]
Storia [413]
Arti visive [221]
Religioni [138]
Archeologia [130]
Letteratura [85]
Diritto [59]
Geografia [45]
Storia delle religioni [40]
Europa [47]

Targióni Tozzétti, Antonio

Enciclopedia on line

Targióni Tozzétti, Antonio Naturalista (Firenze 1785 - ivi 1856), figlio del medico Ottaviano; prof. di agraria e direttore del Giardino botanico di Firenze (dal 1830). Scrisse opere di agraria, botanica, botanica farmaceutica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO BOTANICO – BOTANICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Targióni Tozzétti, Antonio (2)
Mostra Tutti

BELFORTI, Paolo, detto Bocchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Paolo, detto Bocchino Ottavio Banti Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] de' Rossi, sorella di quel Pino de' Rossi che era stato podestà di Volterra nel 1341, pur mantenendo, come suo padre Ottaviano, rapporti di amicizia con il Comune di Firenze, continuò ad appoggiarsi al Comune di Pisa (che in quel tempo era retto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Ercole Luisa Bertoni Argentini Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] di Alessandro VI fosse resa alla città di Perugia. Il 19 dic. dello stesso anno il B. partecipò all'ottava sessione del V concilio lateranense. Il B. fu tra i promotori dei tentativi di riconciliazione tra il cardinale Federico Sanseverino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONNINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI (Donini), Girolamo Maria Angela Novelli Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16). Prima e principale fonte [...] d'informazione è l'Orlandi, che nella seconda edizione del suo Abecedario pittorico (1719) inserì una breve biografia del pittore, ancora vivente, ripresa poi e ampliata dall'Oretti (1760 ss.), dal Crespi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFÒ DAL SOLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONIO DA PADOVA – CARLO CIGNANI – REGGIO EMILIA

Salvidièno Rufo, Quinto

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (1º sec. a. C.); amico di Ottaviano, nella guerra civile difese Reggio da Sesto Pompeo. Subì poi una sconfitta navale, combatté in Spagna e infine nella guerra di Perugia. Ottaviano [...] lo designò alla carica di console, ma, saputo che S. stava trattando segretamente con Antonio, lo fece condannare a morte dal senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO – OTTAVIANO – CONSOLE – SENATO – SPAGNA

MEDICI, Giuseppe Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe Maria Francesca Fausta Gallo de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688. La madre morì subito [...] era anche un cospicuo lascito fatto da papa Leone XI quando era ancora, a Firenze, il cardinale Alessandro di Ottaviano de’ Medici, che aveva nominato erede universale Alessandro, figlio primogenito di Bernardetto, il primo Medici signore di Ottaiano ... Leggi Tutto

Nicopoli di Epiro

Enciclopedia on line

(lat. Actia Nicopolis) Antica città dell’Epiro, fondata da Ottaviano (31 a.C.). Possedeva due circuiti murari. Rimangono diverse strutture di età imperiale (porti, recinto sacro, stadio, ginnasio, teatro, [...] impianto termale, odeon, acquedotto, anfiteatro, santuario) e di età cristiana (mura giustinianee, edifici, basiliche con pavimenti musivi del 6° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – OTTAVIANO

Leóne XI papa

Enciclopedia on line

Leóne XI papa Alessandro de' Medici (Firenze 1535 - Roma 1605), figlio di Ottaviano e di Francesca Salviati; fu ambasciatore mediceo a Roma (1569), vescovo di Pistoia (1573), arcivescovo di Albano (1600) e di Palestrina [...] (1602). Legato pontificio presso il re di Francia Enrico IV (1596-98), fu il principale mediatore della pace di Vervins (1598). Eletto papa col favore della Francia (1605), resse le sorti della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – CONTRORIFORMA – ARCIVESCOVO – ENRICO IV – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne XI papa (3)
Mostra Tutti

MEDICI, Giuseppe de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe de’. – Francesca Fausta Gallo Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo. Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] la conquista austriaca del Regno di Napoli (1707), il M. visse in una posizione politica più defilata, mentre il figlio primogenito, Ottaviano, che nel 1696 aveva ricevuto dal M. il titolo di duca di Sarno e nel 1702 era stato insignito della chiave ... Leggi Tutto

ANGARAN, Giacomo Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGARAN, Giacomo Giorgio Marino Berengo Nacque da Giacomo (detto Ottaviano), patrizio veneto, il 19 febbr. 1740 e fu podestà-capitano di Feltre dal 19 nov. 1779 al 9 genn. 1781. Durante il suo reggimento [...] si occupò principalmente del problema dei beni comunali, ottenendo la definitiva sanzione del Senato all'antico usurpo (alla riduzione, cioè, in privata proprietà) compiuto da "quella povera montana popolazione" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – FIRENZE – VENEZIA – PODESTÀ – FELTRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali