EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] delle basi navali epirote: Cesare decise l'invio di una colonia a Buthrotum (colonia Iulia B.), Butrinto, nel 44 a. C., ed Ottaviano la rinnovò dopo la battaglia di Azio (31 a. C.) così come dedusse suoi veterani in quest'ultima località, che unì ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (v. vol. II, p. 523)
K. Fittschen
vol. II, p. L'iconografia dei due nipoti e figli adottivi di Augusto, Gaio e Lucio C., è tuttora [...] che risulta difficile volervi riconoscere due diverse persone. Quest'altro tipo di ritratto, che gli studi attribuiscono in parte a Ottaviano (tipo «B») in parte a Marcello, mostra lo stesso andamento delle ciocche, ma le parti della biforcazione non ...
Leggi Tutto
Vedi BALBO, Nonio dell'anno: 1958 - 1994
BALBO, Nonio (v. vol. I, p. 967)
P. Zanker
Recenti studi hanno rivelato dati importanti circa l'identificazione, il luogo d'esposizione e la datazione delle statue [...] inizi dell'epoca augustea. Tutto induce a credere che Nonio B. sia da identificare con il tribuno popolare intervenuto a favore di Ottaviano il Io gennaio dell'anno 32 a.C., menzionato da Dione Cassio (l, 2).
Sulla base di studi archivistici si può ...
Leggi Tutto
Malatesta da Verucchio (Verrucchio)
Augusto Vasina
Nato nel 1212 nel castello appenninico di Verucchio da Malatesta I e da un'Adalasia non meglio conosciuta, ebbe vita centenaria (morì infatti nel 1312) [...] altri prigioniero il loro capo Montagna de' Parcitadi. M. e il figlio sono chiamati in causa dal poeta nell'ottava bolgia infernale proprio per aver freddamente premeditato e attuato l'uccisione dell'inerme Montagna. Il loro apparire sotto sembianze ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] . L’era di Spagna, che inizia con il 1° gennaio del 39 a.C. (anno successivo a quello in cui fu assegnato a Ottaviano il governo della Spagna, per cui fu detta anche era dei Cesari), fu adoperata nella Penisola Iberica dal 5° sec. d.C. sino ...
Leggi Tutto
Famiglia che compare già nei primi anni del sec. 11º con un Arialdo. Investiti dal feudo capitaneale della pieve di Vimercate, parteggiarono per l'imperatore Enrico IV; presero poi parte in larga misura [...] , si rifugiò a Bergamo, sotto il nome di Sozzi: però nel corso del sec. 17º rivendicò l'antico cognome, onde si ebbe la linea Vimercati Sozzi, dal 1681 conti di Cornate. Da un terzo ramo, rimasto soltanto nobile, discese Ottaviano (v.), patriota. ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] in San Pietro, Rolando Bandinelli, mentre una minoranza di cardinali imperialisti gli contrapponeva il capo della loro parte, Ottaviano, cardinale di Santa Cecilia, che, introdotto in San Pietro dalle armi dei suoi partigiani, fu proclamato col nome ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] del sec. II a. C. (G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien, p. 133 segg.). Sappiamo invece che contro di loro mosse Ottaviano nel 35-34 a. C. dopo aver combattuto contro i Dalmati: la fortezza di Siscia (Segesta) sulla Sava fu presa e occupata ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dell'Ottimo commento, al v. 94 del XVII del Paradiso, parla addirittura di "singulare onore a nullo fatto più da Ottaviano Cesare in qua". Vestito "in abito di poeta e di grande filosofo" (Villani, loc. cit.), accompagnato da una "moltitudine di ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Gennaro e a S. Felice (1707-16; Remondini, 1747, pp. 335 s.) e altri per il «comodo palazzo» nella sua «masseria» a Ottaviano (De Dominici, 1743, p. 644). Fra pitture più o meno databili (Ceci, 1935, p. 401), rivelanti «poco più di un arido imitatore ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...