Nato verso il 1370 in Barberino di Valdelsa da Iacopo dei Mangabotti; testò nel 1431; s'ignora quando morì. Fu maestro di canto e "romanzatore", cioè traduttore e compilatore in volgare di romanzi francesi [...] : ed è questo l'episodio che più commuove il nostro popolo. Solo dopo molto tempo Fioravante riconosce i suoi figli, Gisberto ed Ottaviano; il primo gli succede come re di Francia; il secondo diventa re di Balda. A Gisberto succede Michele; a Michele ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] lo stesso Alberico, come erroneamente vogliono gli Annales Romani, p. 334), da Gerardo di Galeria e Ottaviano Crescenzio di Monticelli. L'elezione di B. (indipendentemente dalla questione, ovvia e scarsamente significativa, dell'attendibilità degli ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] relative a Enrico de Santo Eustachio (a partire dal 1088) e ai suoi due figli, Enrico e Ottaviano, attivi nella politica romana del XII secolo, inseriti prevalentemente nello schieramento filoimperiale. Essi infatti appoggiarono decisamente prima ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] ) e dal M. il 12 novembre. In un primo momento il M. si rifugiò nella rocca con il fratello, il piccolo Ottaviano e Costanza da Varano, moglie di Carlo (II); poco dopo, travestito, riuscì a fuggire dalla rocca, secondo la tradizione faentina, carico ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] dagli Sforza il 26 dic. 1514, rimase prigioniero con Scipione Fieschi, ma fu liberato generosamente dal doge Ottaviano Fregoso.
Nel 1517 già appare in alta considerazione nel partito imperiale (accompagnava il cardinale Pompeo Colonna in Fiandra ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Lucio (L. Antonius)
A. Longo
Era il più giovane dei fratelli di M. Antonio il triumviro ed ebbe, assieme agli altri, una posizione di primo piano nelle lotte condotte dal partito democratico [...] , mentre è da escludere che L. A., ammesso che sia sopravvissuto di molto alla sua fine politica (fu sconfitto da Ottaviano nella guerra di Perugia nell'anno del suo consolato), abbia ricevuto l'onore di altri monumenti pubblici. E facile anzi ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (v. vol. ii, p. 832)
Red.
Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno riportato alla luce, in località Paleopolis, il luogo dell'antica città, un complesso [...] IV sec. a. C., come attesta la ceramica, è in tecnica isodomica; la sua distruzione è probabilmente avvenuta per opera delle truppe di Ottaviano, nel I sec. a. C. Sono stati messi alla luce anche i resti del secondo porto, detto di Alcinoo, più tardi ...
Leggi Tutto
Ldc
(LDC), s. m. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Least developed countries, i Paesi meno sviluppati o Quarto Mondo; a essi relativo.
• Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita senza precedenti [...] del 2009 con 42 Paesi Meno Avanzati, i cosiddetti LDC (Least Developed Countries). Per aiutarli nello sviluppo, l’Unione decise di azzerare totalmente i dazi delle loro importazioni. (Carlo Ottaviano, Messaggero, 22 febbraio 2017, p. 19, Economia). ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] tante ricordate anche dal Vasari, sono stati attribuiti loro varî altri lavori: prima di tutto i frammenti dell'arca di S. Ottaviano nel duomo di Volterra (1320), i cui bassorilievi sono quasi identici a quelli d'Arezzo; la tomba di Gregorio X (1286 ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] sul conferimento d'imperî straordinarî, che ricordano da vicino quelli di P.: basta dire che i legati di cui si varrà Ottaviano per le provincie imperiali imitano quelli che P. ebbe a disposizione nella guerra contro i pirati. Ma una cosa essenziale ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...