RICASOLI-FIRIDOLFI
Niccolò Rodolico
. Famiglia baronale tra le più cospicue della nobiltà italiana. Il ceppo più antico, i Firidolfi (filii Rodolphi), risale al sec. XII. Un ramo prese il nome di Ricasoli [...] difendendo il castello di Brolio nella guerra tra Sisto IV e Firenze. Furono soprattutto uomini d'arme. Un Ottaviano Ricasoli era colonnello imperiale nella battaglia di Lützen, Giovanni Francesco e Mattia furono valenti ammiragli. Né mancarono nella ...
Leggi Tutto
METELLO, Lucio Cecilio (L. Caecilius Metellus)
Figlio di quel L. Cecilio M. che fu propretore in Sicilia nel 70 a. C., accompagnò in quell'anno il padre nella provincia, e vi tornò in seguito da questore. [...] , ma, minacciato di morte, finì col cedere. L'anno seguente, Cesare lo fece bandire dall'Italia. Dopo ciò se ne perdono le tracce. Forse è quel M. che nell'ultima guerra parteggiò per Antonio e dopo la battaglia d'Azio fu graziato da Ottaviano. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] , per mezzo dell'abate Silvio di S. Giusto a Susa.
Nel 1151 G., insieme con il cardinale prete di S. Cecilia Ottaviano, futuro antipapa con il nome di Vittore IV, fu incaricato di una legazione in Germania presso re Corrado III. I due inviati ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] si svolse tra il 4 genn. 1192 e il 3 apr. 1193, era avviata a fallimento sin dal primo momento, visto che Ottaviano era un fautore della Francia, mentre il C. "dilexit regem Angliae". In Francia, il senescalco di Normandia, a nome di Riccardo Cuor ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] a Biserta, si fece promotore di una spedizione militare tra gli Stati costieri del Tirreno e ne affidò l'allestimento a Ottaviano Fregoso, allora governatore di Genova in nome del re di Francia. Questa armata fu composta dalle due galee dell'armata ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] autore degli affreschi della cappella di S. Giorgio sul sagrato del Santo a Padova: inoltre gli attribuisce, assieme a Ottaviano da Brescia, la decorazione della sala degli Uomini illustri nella reggia dei da Carrara. Michiel invece (Notizia; 1540 ca ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] Occupata, parteggiò per Cesare e perciò subì un assedio da parte di Dalmati e pompeiani nel 51 a. C. (Beh. civ., iii, 9). Ottaviano, che trionfò sui Dalmati, le diede nel 27 a. C. il titolo di Colonia Martia Iulia (C.IL., iii, 1933): era divenuta la ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] del Divino Amore, un sodalizio segreto costituito da laici.
Con il sostegno politico e finanziario dei fratelli Federico e Ottaviano Fregoso, a capo della Repubblica di Genova, Vernazza aveva saputo raccogliere attorno a sé una parte consistente di ...
Leggi Tutto
ARRIO SECONDO, Quinto (Q. Arrius Secundus)
A. Longo
Fu pretore nel 73 a. C. e in tale qualità combatté vittoriosamente nella guerra servile, sconfiggendo Gallo Crisso (72 a. C.). Si è identificato il [...] il naso è quasi retta. Qualcuno ha visto nel tratto di A. S., analogamente ad alcune effigi su monete del giovane Ottaviano e di Numonio Vaala, la tendenza propria dell'età tardo-repubblicana a cercare, oltre il pittorico-patetico dell'ellenismo, una ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] Italici (90 a.C.); vi fu quindi dedotta da Silla una colonia, cui seguì più tardi uno stanziamento di veterani di Ottaviano. Durante la crisi del dominio bizantino in Italia del 7° sec., S. acquistò autonomia come ducato (Ducato di S.), prima sotto ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...