DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] In effetti, mentre il padre del D. si faceva, in seno al governo, sostenitore del programma di potenziamento navale voluto da Ottaviano Fregoso e la nave del D. entrava a far parte della flotta di otto galee armate nel 1514 in funzione antifrancese e ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] Ferdinando I, che lo fece suo cortigiano e gli dette in moglie, nell'agosto del 1604, una pronipote del card. Alessandro Ottaviano de' Medici. Quando questi divenne papa con il nome di Leone XI, Vincenzo con la moglie pensò di raggiungerlo a Roma ...
Leggi Tutto
SICCA Veneria (Sicca Veneria)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa proconsolare, nel sito dell'odierna el Kef in Tunisia.
Centro indigeno, posto sul pendio ripido di un colle, in mezzo ad ampie pianure [...] dopo la battaglia del Muthul; Mario, andatovi ad approvvigionarvisi di grano, fu assalito da Giugurta mentre usciva dalla città. Ottaviano, prima del 27 a. C., vi dedusse una colonia di veterani: da allora portò il nome di Colonia Iulia Veneria ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] riadoperati nelle mura costruite dopo il terremoto del IV secolo. Il nome di Zoilos figura di nuovo in una lettera di Ottaviano in termini laudativi e affettuosi, e non è impossibile desumere da un'altra lettera agli Efesii che Cesare passò per Α ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] (1544-1625), Marietta (morta nel 1562), Federico (1550-1552 ca.), Caterina (nata nel 1551), che andò sposa a Ottaviano Bonaccorsi Pinadori, e Bernardo (1552-1553 ca.). Esercitò per tutta la vita l’attività di battiloro, ricoprendo alcune cariche ...
Leggi Tutto
Tindari, Capo Promontorio roccioso, sulla costa tirrenica della Sicilia. Nelle vicinanze è il centro di T., a 274 m s.l.m., compreso nel comune di Patti, in prov. di Messina. Prende nome dall’antica città [...] . Attilio Regolo e una squadra cartaginese. I Romani favorirono T. per la sua fedeltà durante le guerre puniche; nel 36 a.C. Ottaviano vi sconfisse Sesto Pompeo e poco dopo la città fu eretta a colonia. Fu forse distrutta dagli Arabi nell’836 d.C.
La ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] da quattro, da sei, da otto, il finissimo, che sono rispettivamente uguale alla terza, alla quarta, alla sesta, all'ottava parte del quadratone e al punto.
Le interlinee sono lamine di lega dolce (piombo con pochissimo antimonio) fuse dello spessore ...
Leggi Tutto
SEVERO, Cornelio (Cornelius Severus)
Cesare Giarratano
Poeta epico romano dell'età augustea. Secondo la testimonianza di Ovidio, che gli diresse una delle epistole Ex Ponto (IV, 2), scrisse un Carmen [...] ricorda di S. un poema intitolato Res Romanae. La congettura più probabile è che il Bellum Siculum, cioè la guerra di Ottaviano contro Sesto Pompeo (38-36), fosse il secondo libro di questo poema. Doveva invece appartenere al primo libro il frammento ...
Leggi Tutto
SCUTARI
M- Korkuti
Città dell'Albania settentrionale (albanese Shkodër), nei cui pressi sorge, su una collina rocciosa alta 130 m, presso il fiume Drin, l'antica Scodra. I resti più antichi finora rinvenuti [...] fu presa dai Romani; più tardi, fu fissata come limite fra la sfera di influenza di Ottaviano e quella di Antonio nel trattato di Brindisi del 40 a.C.; con Ottaviano stesso divenne probabilmente colonia. Nel II-III sec. d.C. la città bassa conosce un ...
Leggi Tutto
Figlio del re Mitridate I di Lommagene e di Laodice di Siria, salì bambino al trono nel 98 a. C. Nemico prima di Roma, ebbe nel 64 pace e nuove terre da Pompeo, e per lui stette poi contro Cesare. Posto [...] non dopo il 31 a. C. Portava, tra gli altri, i soprannomi di Filoromeo e Filelleno.
Antioco II. chiamato in Roma da Ottaviano nel 29 a. C. per accusa d'omicidio, fu probabilmente suo figlio.
Bibl.: K. Humann e O. Puchstein, Reisen in Kleinasien und ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...