antigiustizialista
(anti-giustizialista), agg. Contrario all’intervento della magistratura a fini politici.
• «quando si apre una fase politica nuova, il compito di un gruppo dirigente socialista è partecipare. [...] . Ma la società non è fatta solo di procure e inquisiti, ma di diritto alla salute, allo studio, le libertà civili» (Ottaviano Del Turco intervistato da A[ndrea] C[arugati], Unità, 13 febbraio 2007, p. 8, Oggi) • L’esito ineluttabilmente centrista ...
Leggi Tutto
Principe di Melfi (Oneglia 1466 - Genova 1560), è stato un condottiero e ammiraglio della repubblica di Genova. Vita e attività. Rimasto orfano giovanissimo, fu avviato alla professione delle armi, e divenne [...] nella storia di Genova. A fianco dei Fregoso, dapprima contro i Francesi cui s'appoggiavano gli Adorno, poi, divenuto Ottaviano Fregoso vicario del re francese (1515), al servizio di Francia, dopo la battaglia di Pavia passò per qualche tempo al ...
Leggi Tutto
(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] Bastani, tribù di Daci, Sarmati e Sciti.
La regione fu sottomessa a Roma nel 29 a.C., sotto Ottaviano, da Marco Licinio Crasso, governatore della Macedonia: fu costituito allora un distretto militare del basso Danubio, dipendente amministrativamente ...
Leggi Tutto
SOMMA Vesuviana (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Napoli (da cui dista 18 km.); è sita sul fianco nord-occidentale del Somma-Vesuvio, a 150 m. s. m. Nel 1794 fu quasi distrutta [...] , che produce ottimi vini; il territorio comunale è vasto 30,74 kmq. Somma è allacciata al capoluogo con la ferrovia Sarno-Ottaviano-Napoli.
In Somma Vesuviana furono iniziati, nel 1934, gli scavi che misero in luce i resti di un grandioso monumento ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] . Più avanti si riporteranno le frasi del Memoriale Potestatum Regiensium edito dal Muratori, dove l'arcivescovo è affermato fratello dell'altro Ottaviano U., vescovo di Bologna per lunga serie di anni (1260-1295), e in realtà tra i due presuli corse ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] 4 barzellette anche in Frottole, Libro tertio, Libro quarto, Libro quinto e Libro sexto).
Edizioni moderne: Le Frottole nell'edizione principe di Ottaviano Petrucci, tomo I (libri 1-3), a cura di G. Cesari, Cremona 1954, pp. 41, 95 s., 99 s., 131-133 ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPO I Filadelfo dell'anno: 1960 - 1994
FILIPPO I Filadelfo (v. vol. III, p. 676)
R. Fleischer
Tetradrammi forse provenienti da Veria e da una zecca in Cilicia non ancora identificata mostrano [...] A. Gabinio (57-55 a.C.), Crasso (54-53 a.C.) e C. Cassio (52-51 a.C.), poi in seguito sotto Ottaviano o Augusto fino alle ultime nel 14-13 a.C.
Bibl.: Ritratti su monete: R. Fleischer, Studien zur seleukidischen Kunst, I, Herrscherbildnisse ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] militare macedone e centro commerciale e stradale romano. Fu base d’appoggio dei Pompeiani (49-48) e favorevole a Ottaviano e Antonio (42). La città divenne allora la più importante della Penisola Balcanica sino alla fondazione di Costantinopoli; il ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Luisa Becherucci
Scultore, nato presso Pistoia circa il 1439 da Giovanni di Bartolomeo detto Rossello, morto intorno al 1497-98 a Fossombrone (Marche). A Firenze dové compiere la [...] nel 1460-61, dove gli si attribuiscono alcune figure per le finestre di S. Petronio, e a Pisa, nel 1462, insieme con un Ottaviano che si crede il fratello di Agostino di Duccio. L'ipotesi è probabile, se si pensa che specialmente ad Agostino il R ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] , Caesar era un nome e non un titolo.
Un uso abbastanza diverso, d’altra parte, si sviluppò a seguito della decisione di Ottaviano di cambiare i nomi dei suoi nipoti, all’atto di adottarli nel 17 a.C., in C. e L. Giulio Cesare. Questo cambiamento ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...