ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] il ruolo di porto di cabotaggio in luogo di Marsiglia. La sua sorte fu però fissata solo dalla seconda fondazione di Ottaviano Augusto, quando questi prese possesso della Gallia, che gli era stata assegnata dal trattato di Brindisi (40 a. C.): da ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (v. vol. VII, p. 982)
F. Maselli Scotti
VII, p. Nuovi scavi e scoperte non hanno documentato la preesistenza di un castelliere, che si può tuttavia supporre [...] alla strada per Aquileia. Allo sbocco di Via Rota si è probabilmente individuato un tratto delle mura più antiche, erette o restaurate da Ottaviano nel 33-32 a.C. (CIL, V, 525; II, X, pp. 8-10, n. 20), e del percorso intramuraneo che si raccordava ...
Leggi Tutto
TIZIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. [...] gli auspici contrarî. 2. Plebiscito del trib. del 43 a. C. P. Titius, che conferiva a Lepido, Antonio e Ottaviano i poteri di triumviri rei publicae constituendae per cinque anni. 3. Plebiscito dello stesso tribuno, che privava della potestà il ...
Leggi Tutto
seppellire [partic. pass. seppellito, sepolto e sepulto]
Mirella Sabbatini
Occorre in D. solo il participio passato, in funzione sia attributiva, sia predicativa. In senso proprio il verbo appare in [...] io facea ombra, e VII 6 fur l'ossa mie per Ottavian sepolte: D. allude al corpo di Virgilio che, per ordine di Ottaviano Augusto, fu trasportato a Napoli e sepolto in un tumulo sulla via di Pozzuoli. Così anche Pg XXXI 48 udirai come in contraria ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico bizantino (n. Tessalonica 500 circa - m. 564), fu inviato in Italia per trattare con i Goti l'inserimento pacifico dell'Italia nell'Impero. Scoppiata la guerra, fu tenuto in prigione [...] e magister officiorum. Negoziò quindi la pace col re di Persia Cosroe I (550 e 556). Della sua Storia, serie di biografie degli imperatori romani da Ottaviano a Giuliano, e del suo Trattato sull'ordinamento dello stato ci sono giunti solo frammenti. ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] vi vedeva un'ultima carta da giocare per Faenza. Il B. riuscì, dopo molti sforzi, ad abboccarsi il 20 luglio con Ottaviano e a convincerlo a ritirarsi in territorio fiorentino con la promessa di un buon appannaggio. La cosa era dunque finita bene per ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] come insegnanti Paolo Cigalini, Niccolò Boldoni, Filelfo Amalteo, Baldassarre Gamberino, Ottaviano Ferrari. I primi due per medicina, gli altri per filosofia. Di Ottaviano Ferrari Settala conservò particolare affetto; continuò infatti a frequentarlo ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] , II (1998), pp. 23 s.; A. Nuovo, Il commercio librario nell'Italia del Rinascimento, Milano 2003, p. 79; P. Tentori, Ottaviano Scoto e B. L.: il sodalizio commerciale tra un imprenditore brianzolo ed un tipografo bergamasco a Venezia nel 1400, (www ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] ; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 299 s. (la notizia del 1557 si riferisce al figliodel C. Ottaviano); L. Fumi, Inv. e spoglio dei reg. della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria, Perugia 1901, pp. 155, 178 ; G. Degli ...
Leggi Tutto
replicare
Lucia Onder
In rima, in Pd VI 91 Or qui t'ammira in ciò ch'io ti replìco [per l'accento si veda Parodi, Lingua 235]: / poscia con Tifo a far vendetta corse / de la vendetta del peccato antico.
Per [...] repetit bis "); il Buti chiosa " ti ridico ancora ", con riferimento alla ripetizione per Tiberio di quanto attribuito a Ottaviano. Il Tommaseo, seguito dalla maggior parte dei commentatori, ritiene che r. abbia qui il valore di " soggiungere ", più ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...