MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] nel 1472 e di padre nel 1482, fu affidata alle cure delle sorelle maggiori sotto la tutela dello zio paterno Ottaviano Ubaldini della Carda. È possibile che della sua istruzione si occupasse anche l’umanista Vespasiano da Bisticci, già curatore della ...
Leggi Tutto
Nell’esperienza giuridica e politica romana, attività mediante la quale un determinato soggetto od organo integrava gli effetti dell’attività di un altro, di per sé non sufficiente a produrli pienamente. [...] cui si fanno risalire anche augurium o Augustus. Di quest’ultimo titolo venne infatti insignito, nel 27 a.C., Caio Ottaviano, proprio al fine di dare riconoscimento formale alla a. da lui acquisita, al termine delle guerre civili, sulla Repubblica ...
Leggi Tutto
STEFANO (Στέϕανος, Stephănus)
Carlo Albizzati
Scultore greco. Una statua marmorea di giovane atleta, trovata a Roma nel 1769 e conservata a Villa Albani, reca la firma di lui "allievo di Pasitele". Probabilmente [...] avere lavorato in Roma. La sua attività si può datare, all'incirca, tra i tempi di Cesare e quelli d'Ottaviano.
La figura accennata, mancante di parecchi pezzi, è semplicemente copia di un bronzo di scuola peloponnesiaca (secondo altri, sarebbe da ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] di Pavia, Bologna, Firenze. A Firenze ebbe l’occasione di conoscere Ottaviano Targioni Tozzetti, con il quale mantenne rapporti di collaborazione. Il padre di Ottaviano, Giovanni Targioni Tozzetti, fu considerato da Renier il suo maestro nell ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] alla scuola di fra Pietro da Castello, maestro di cappella oltre che collezionista musicale e collaboratore di Ottaviano Petrucci nell’allestimento dello Harmonice Musices Odhecaton, il primo libro di musica prodotto tipograficamente (Venezia 1501 ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] estremi onori. Si dice anche che lo abbia fatto cremare e n'abbia mandate le ceneri a Servilia. V'era chi narrava che Ottaviano gli avesse fatto recidere il capo che fu mandato a Roma, ma venne buttato a mare in seguito a una tempesta dalla quale la ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] il suo nome nel 1507: Intabulatura de lauto Libro primo e Intabulatura de lauto Libro secondo, stampati in Venezia da Ottaviano Petrucci; il primo libro reca la data «iii. Calendas Martias [...] M.D.VII.», il secondo «Die ultimo Martij 1507». Di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] secolo XI, cioè a considerevole distanza di tempo dal periodo in cui visse Giuseppe. Infine, G. è attestato già nel 922, mentre Ottaviano è attivo più di un secolo dopo.
G. compare sulla scena nel 922 quando, erede del padre morto da poco tempo, donò ...
Leggi Tutto
Figlio di Alberico di Spoleto e di Marozia (m. Roma 954), reagendo (questa la tradizione) a un'offesa fattagli da Ugo di Provenza, re d'Italia, terzo marito della madre (932), con l'aiuto dell'aristocrazia [...] Prossimo a morire, nel 954, ottenne dalla nobiltà romana l'impegno di eleggere pontefice, alla morte di Agapito, suo figlio Ottaviano. Nella disgregazione politica e civile dell'Europa del sec. 10º il tentativo di A. spicca tra gli analoghi episodî a ...
Leggi Tutto
. Signori di Volterra dal 1340 sino al 1361 (salvo un intervallo di neppure otto mesi). Di origine non germanica, come fu asserito, né feudale, provenuti forse dal castello di Belforte (Radicondoli), crebbero [...] , ma a preparare il terreno per la signoria laica della sua casa. Del suo lavoro approfittò il fratello Ottaviano, quando, morto Ranieri, il capitolo della cattedrale, esponente della parte contraria ai B., elesse vescovo Rainuccio degli Allegretti ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...