Scultore senese (ricordato la prima volta nel 1312 - m. dopo il 1349). È molto probabilmente da identificarsi con quell'Agnolo da Siena che collaborò con Agostino di Giovanni nel sepolcro di Guido Tarlati [...] nel duomo di Arezzo (1330), i cui rilievi ricordano Tino di Camaino. Gli sono variamente attribuite anche altre opere a Volterra (rilievi dell'arca dei SS. Regolo e Ottaviano), Massa Marittima, ecc. Eseguì anche lavori di architettura. ...
Leggi Tutto
Fu dapprima semplice scrivano del re Deiotaro. Trovandosi al comando delle truppe ausiliarie reclutate fra i Galli per Bruto e Cassio, passò dalla parte di Antonio, il quale, nel convegno di Antiochia [...] preso ed ucciso (35 a. C.). Tuttavia egli non rimase fedele ad Antonio quando scoppiò la lotta fra lui e Ottaviano. Sentendosi sospettato, non condusse all'accampamento di Antonio le truppe ausiliarie che aveva arruolate per lui, ma passò dalla parte ...
Leggi Tutto
FOURNIER, Pierre-Simon
Vito Reali
Fonditore di caratteri, nato a Parigi il 15 settembre 1712, morto ivi l'8 ottobre 1768. Prima pittore, poi incisore in legno, il F. introdusse nella tipografia musicale [...] note a testa rotonda in sostituzione di quelli delle note a testa quadra, inventati due secoli innanzi e usati dall'italiano Ottaviano de' Petrucci.
Scrisse di tale sua invenzione nell'Essai d'un nouveau caractère de fonte pour l'impression de la ...
Leggi Tutto
PAX
W. Köhler
Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] Emilio Buca: sul retro due mani unite ne spiegano il significato: pace e accordo tra i partiti, fine della guerra civile. Ma sarà Ottaviano a porvi realmente termine, e nel 28 a. C. fa coniare sulle monete l'intera figura della P.; per la prima volta ...
Leggi Tutto
GUERRE Il fenomeno della guerra civile è generale si può dire alla storia di tutti i popoli. In particolare, si sogliono chiamare guerre civili le guerre intestine combattute durante l'ultimo secolo della [...] contro i democratici mariani, sino al 30 a. C., morte di Antonio e Cleopatra e definitiva soggezione dello stato romano a Ottaviano. Per i particolari militari, diplomatici e politici di queste guerre (per cui la fonte principale è l'opera di Appiano ...
Leggi Tutto
ARCHELAO FILOPATRIDE (᾿Αρχέλαος Φιλόπατρις) detto Sisines
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Archelao e di Glafira, posto sul trono da M. Antonio (41 a. C.). Il suo regno effettivo cominciò soltanto [...] C., dopo la morte del suo avversario Ariarate X. Nel 31 a. C. combatté ad Azio come alleato di Antonio, ma Ottaviano gli lasciò il regno, dandogli una parte della Cilicia e della piccola Armenia. Più tardi A. sposò Pitodoride, vedova di Polemone del ...
Leggi Tutto
Coridone
Clara Kraus
. - Nome di pastore coniato dai poeti bucolici, derivante secondo Servio (ad Ed. II 1 " Formosum pastor Corydon ardebat Alexim ") da corydalus, un uccello canoro dalla dolce voce, [...] alla II, Servio (ad l.) ritiene che sotto il nome di C. si celi Virgilio e sotto quello di Alessi Cesare Ottaviano o uno schiavo di Asinio Pollione, allora governatore della Gallia Cisalpina, che si sarebbe compiaciuto di sentirne tessere le lodi ...
Leggi Tutto
MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας)
Alberto OLIVETTI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] nell'Illirico: vinse i Salassi e comandò una parte della flotta nella battaglia di Azio (31); dopo la definitiva vittoria d'Ottaviano lo accompagnò attraverso la Cilicia, la Siria e l'Egitto. Nel 27 a. C. fu inviato in Gallia a reprimere la rivolta ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] romanizzazione sono noti anche a Volubilis, che è il principale sito archeologico del Marocco.
La Colonia Iulia Valentia Banasa fu fondata da Ottaviano nel periodo intercorso fra 33 e 25 a.C., e cioè fra la donazione del regno da parte di Bocco II e ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Giuseppe
Gino Benzoni
Di famiglia originaria di Salò, nacque a Venezia, con tutta probabilità dopo il 1565 e prima del 1575. Studiò all'università di Padova giurisprudenza e, dopo aver ricoperto [...] l'incarico di consigliere, si laureò nell'anno 1593.
"Uomo di non volgare erudizione", come ebbe modo di definirlo più tardi Ottaviano Bon, coltivava anche gli studi letterari e filosofici; ciò gli valse, tornato a Venezia, la fiducia e la stima di ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...