CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] Honorii pp. III..., a cura di P. Presutti: I-II, Romae 1888-1895, ad Indicem; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, VIII, pp. 127 s., 141-1471 Constitutiones ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] che è condannato all'Inferno tra gli Epicurii, insieme con Farinata degli Uberti, Cavalcante de' Cavalcanti e il cardinale Ottaviano degli Ubaldini (If X 118-120). Dopo quanto si è detto, basterà appena sottolineare che non la politica ghibellina, ma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] durò a Volterra dal 1340 al 1361, prima con Ottaviano e poi con Bocchino; quest’ultimo fu deposto e pp. 195-220; W. Caferro, Le tre corone fiorentine and war with The Ubaldini, 1349-1350, in Boccaccio 1313-2013, a cura di F. Ciabattoni - E. ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] . 578, 827, 957, 1136, 1191, 2309, 2482; II, nn. 4073, 4822, 5169, 5722, 5731, 5941; I registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, Roma 1890, nn. 29, 31, 40, 73, 105; Les registres de Grégoire IX, a cura di L ...
Leggi Tutto
Pagani di Susinana
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] compagine feudale dei P. insieme con la fine della stirpe che l'aveva posseduta.
Andrea, infatti, fu moglie di Ottaviano di Azzo degli Ubaldini - dal quale ebbe un Maghinardo e una Marzia (o Cia), poi andata sposa a Francesco Ordelaffi, signore di ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] accordo di Azzo d'Este con i Neri di Firenze indusse Bologna ad allearsi strettamente con i Bianchi esuli da Firenze, gli Ubaldini, Pistoia e i signori di Romagna ostili all'Estense. Ne scaturì un trattato concluso il 31 maggio 1303 in Bologna. Tra i ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] et XIV, a cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, pp. 517 s. doc. 643; I registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, Roma 1890, p. 109 doc. 86; Documenti ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] della città si dovrà ricordare che, assieme ad altri, nel 1270 aggredì i canonici, il vescovo Ottaviano e suo fratello, l’arcidiacono Ruggeri Ubaldini, perché quest’ultimo rivendicava il diritto di conferire lauree.
Di parte geremea, in seguito alla ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] i Soldanieri compaiono nuovamente tra i ghibellini fiorentini che complottarono insieme al Comune di Siena e al cardinale Ottaviano degli Ubaldini contro la città di Firenze e il suo governo. Anche questa cospirazione fu scoperta e molti ghibellini ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] aver abbandonato una volta di più Roma, che riteneva malsicura.
Fonti e Bibl.: Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, Roma 1890, ad indicem; Les registres d'Alexandre IV (1254-1261), a cura Ch. Bourel ...
Leggi Tutto