TARGIONITOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Brigida Dandini, figlia del pittore Ottaviano, dalla quale ebbe Ottaviano (1755-1829), medico e Pelle, Firenze 1998; e G. Weber, Autopsie, edite e inedite di Giovanni TargioniTozzetti, Firenze 1999.
M. Lastri, Elogio del dr. G. T.T., in Novelle ...
Leggi Tutto
TARGIONITOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] della Vita di Pier Antonio Micheli, redatta da Giovanni TargioniTozzetti, e nel 1898 donò gran parte dei manoscritti scientifici di Giovanni, Ottaviano e Antonio TargioniTozzetti alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
Sposatosi, il 10 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] che sia il cardinal Del Monte sia l'architetto Ottaviano Mascherino, che al tempo in cui il M. , Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 243 s.; G. TargioniTozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana, III, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] , idea che sarà ripresa da Marco Lastri (Biblioteca georgica, 1787) e poi sviluppata dal figlio di TargioniTozzetti, Ottaviano (1755-1826), che nel 1809 pubblicò il Dizionario botanico italiano.
Progetti per altre accademie di agricoltura vennero ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] sibillina officina (Firenze, Bibl. nazionale, Mss., TargioniTozzetti, 169) concepito come un dialogo tra uno dei suoi eredi, il giffonese Sebastiano Benincasa e il bolognese Ottaviano Cane, nella chiesa dell'Aracoeli.
Postume uscirono ancora, ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di esito furono in questi anni le raccomandazioni a Ottaviano Acciaiuoli e a Folco Rinuccini, mentre il L. aspirava Gentili, futuri fondatori insieme con il L. e Giovanni TargioniTozzetti delle Novelle letterarie.
Nelle Deliciae, tuttavia, oltre che ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] Ottaviano Cametti con la sua Lettera critico-meccanica del 1758 difese il B. dall'accusa infondata, ne chiarì le origini, ma accusò il B. di avere disonestamente sfruttato Galileo. Sulla stessa falsariga si muoveva anche G. Targioni-Tozzetti ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] 12 e i 7 anni (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, TargioniTozzetti, cc. 112r-113r).
L’ambiente aristocratico garantì dunque a Octavian Diodati noble lucquois). All’impresa parteciparono Ottaviano Diodati e Carlantonio Giuliani, ai quali dal 24 ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] Montesquieu per la Feroni è sottolineata dal canonico Ottaviano di Guasco, curatore delle Lettres familières, che , 96, 100, 148, 256 s.).
Lettere e materiali del F., di G. TargioniTozzetti e di altri (tra i quali una minuta non datata del F. a G. ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] dove l’Inquisizione lo coinvolse nel processo a carico di Ottaviano Bonaccorsi, sodale di loggia, mentre tra il 1735 e ; Settimello presso Sesto Fiorentino, insieme a Giovanni TargioniTozzetti, 1770) indicò nella malnutrizione e nella miseria ...
Leggi Tutto