MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] strettamente con i Bianchi esuli da Firenze, gli Ubaldini, Pistoia e i signori di Romagna ostili all' Castello; Ufficio dei memoriali, vol. 106, c. 228; Ufficio dei riformatori degli estimi, Serie seconda, bb. 33, S. Bartolomeo di Palazzo, n. 8 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] fortezza dei Ss. Quattro Coronati, residenza del cardinale OttavianoUbaldini, lasciando eredi i familiari e designando come luogo e della prigionia di Brancaleone d'Andalò senatore, in Giorn. stor. degli archivi toscani, II (1858), p. 190; L.F. Fè d ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] di Giorgio Martini donò al Gabrielli, a nome di OttavianoUbaldini della Carda, un appezzamento di terreno sito nei pressi la data della sua morte, da collocarsi probabilmente verso la metà degli anni Novanta.
L'unica opera che ci è rimasta della G ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] sentenza con la quale il vescovo eletto di Bologna, OttavianoUbaldini (iunior), assolveva Modena dall'interdetto in cui era incorsa di S. Matteo (ibid., pp. 22 s.). Una fondazione degli eremitani veniva promossa nel 1245 (ibid., p. 25) e nel ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] suoi seguaci. Il 24 novembre il cardinale legato OttavianoUbaldini emise un primo monitorio per intimare loro di tornare della Chiesa ravennate e ne sostenne il favore nei riguardi degli Ordini mendicanti.
A partire dal 1261 lo spazio operativo dei ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] pace tra Bologna e Modena propiziato dal cardinale OttavianoUbaldini il 15 dicembre 1249: anche in quell’occasione pp. 139-151; L. Moscati, Pascipovero assessore a Roma di Brancaleone degli Andalò?, in Apollinaris, 60 (1987), pp. 281-303 (ora anche ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] (1959) lega i disegni del foglio n. 53rv della collezione Ubaldini della Biblioteca comunale di Urbania, tirati a penna e pennello con chiesa di S. Caterina di Urbania, sede della Confraternita degli artisti, nella quale il D. risulta iscritto. Non si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] brevi, diretti, l'uno, al conte OttavianoUbaldini, perché gli lasciasse riprodurre dalla libreria di Urbino Ital. Script., 2a ed., XXIII, 3, pp. 88, 116; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, II, p. 225; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] degli Annali di Casteldurante di Flaminio Terzi si dovrebbe dedurre che il D. e il figlio Ottaviano fossero 1497 comperò casa e bottega a Casteldurante per 80 ducati dai nobili Ubaldini, nel quartiere di S. Cristoforo (Ibid., Rog. Ludovico Bettini, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio
Anna Foa
Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] vescovo di Terracina, Ottaviano Della Rovere (in Carmina poetarum nobilium Io. Pauli Ubaldini studio conquisita, Mediolani nomina a cardinale il C. entrò a far parte dell'Accademia degli Affidati di Pavia, prendendovi il nome di Filarete. Nel 1566 ...
Leggi Tutto