• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [70]
Storia [49]
Religioni [28]
Storia delle religioni [12]
Diritto [9]
Letteratura [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [5]
Storia medievale [4]
Economia [3]

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Könige und Kaiser, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 636-637. Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, Roma 1890. M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

Farinata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farinata Mario Sansone Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno. Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] di pena. F. gli nomina tra i mille altri con cui giace tra le fiamme, Federico II e il cardinale Ottaviano degli Ubaldini, e poi si nasconde nell'avello, mentre D. torna verso l'antico maestro, ripensando, smarrito, alla profezia di F., profezia ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DE' CAVALCANTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farinata (2)
Mostra Tutti

Uberti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uberti Arnaldo D'addario Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] doversi piegare al predominio guelfo nella città. Gli U., anzi, si fecero protagonisti della congiura ordita dal cardinale Ottaviano degli Ubaldini ai danni del comune e, fallito il tentativo d'impadronirsi del potere con la forza, citati in giudizio ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FARINATA DEGLI UBERTI – FEDERICO DI ANTIOCHIA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uberti (2)
Mostra Tutti

FILIPPO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana) Gabriele Zanella Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] stato ufficialmente affidato, promettendo che tale incarico gli sarebbe stato affidato di nuovo, non appena il cardinale Ottaviano degli Ubaldini avesse esaurito il suo compito. Il 1º marzo 1253 F. entrò finalmente in Ravenna, divenendone addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GREGORIO DA MONTELONGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO da Pistoia (1)
Mostra Tutti

SICILIA - Pittura e miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SICILIA - Pittura e miniatura P. Leone de Castris Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] e del legato papale a Napoli verso il 1235, Ottaviano degli Ubaldini - e ancora la collegata Bibbia proveniente dall’abbazia di dei suoi colori puri, la sigla bizzarra e aggressiva degli animali simbolici sul retro, il corpo stecchito ed elegante ... Leggi Tutto

eresia

Enciclopedia Dantesca (1970)

eresia Raoul Manselli . Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] perché se potrebbe andar bene per Federico II e, forse, per il Cardinale, e cioè per Ottaviano degli Ubaldini, non sembra si adatti a Farinata degli Uberti e a Cavalcante dei Cavalcanti, dei quali D. aveva informazioni sicure e precise, comunque più ... Leggi Tutto

ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino Sonia Pellizzer Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] marchese a lasciarle il Capilupi, di dilazione in dilazione, fino a dicembre. Verso la fine di marzo, Guidubaldo e Ottaviano degli Ubaldini decisero di portarla a Fossombrone. Al ritorno, Emilia Pio e la sorella del duca, Agnesina, si prodigarono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO

DELLA FRATTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA FRATTA, Enrico Lorenzo Paolini Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] I, pp. 116-23, 642 ss., 644-61; II, nn. 15, 17, 20, 23, 25; G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, in Fonti per la storia d'Italia, VIII, Roma 1890, docc, 35, 40, 48, 52 s., 57 s., 77-82; A. Mercati, Storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Nadia Covini Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] elettori la scelta spettava alla S. Sede. Urbano IV, forse su istanza del cardinale Ottaviano degli Ubaldini, elesse Ottone Visconti e contemporaneamente, per non scontentare i Della Torre, fece promuovere il D. alla sede vescovile di Como. Fallito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – SEDE METROPOLITANA – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raimondo (1)
Mostra Tutti

UBERTI, Manente, detto Farinata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Manente, Vieri Mazzoni detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] per tentare di rovesciare il regime popolare. In quello stesso anno infatti si erano accordati con il cardinale Ottaviano degli Ubaldini – la cui famiglia nel frattempo era stata sconfitta militarmente e privata di parte dei possedimenti avìti per ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FEDERICO DI ANTIOCHIA – FARINATA DEGLI UBERTI – GUELFI E GHIBELLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali