GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] tutto il necessario per l'educazione del medico. Esemplare, a questo proposito, è il breve scritto De temporibus partus (Vat. lat. 2470, cc. 209va-210rb, stampato dagli eredi di Ottaviano Scoto all'interno delle Quaestiones et tractatus extravagantes ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] , Paralipomenis, in diciotto libri).
La prima opera pubblicata dal C. è il De malo recentiorum medicor usu libellus (dedicata alla polemica coi medici contemporanei), che l'amico Ottaviano Scoto fece stampare a sue spese a Venezia nel 1536. Nel 1539 ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] fra Salimbene, "medici, stationarii et apotecarii , il quale, tramite il cardinale Ottaviano Ubaldini, legato pontificio in Romagna e d'Alexandre IV, Paris 1953, n. 2892, pp. 41 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, 1, pp. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] viceré di Napoli - il feudo di Ottaviano. Nel maggio del 1529 guidò il ad accettare il ritorno dei Medici al potere.
Da metà maggio Nuove notizie su F. Marramaldo, da note e appunti del De Blasiis, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XL ( ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] Ottaviano.
Già a dieci anni il piccolo Ottaviano componeva un poemetto cavalleresco in ottava rima sulle "battagliole de alla sua attività di predicatore.
L'hospidale de' pazzi incurabili è dedicato al medico Bernardino Paterno; l'opera è articolata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] morborum, i Flores diaetarum, il De carnibus, le Diete particulares.
Monaco e medico, G. fece dunque parte di gli affidava un ulteriore incarico da svolgere a fianco del cardinale Ottaviano dei conti di Segni, vescovo di Ostia. Chiamandolo "conjudicem ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] i quali Ottaviano Bon, Benedetto De titulorum episcopalium diminutione, De malo incredulitatis, i due ultimi editi in Miscellanea di varie operette, VII, Venezia 1744, pp. 229-267); dialoghi a carattere polemico (come la Iatrophobia, contro i medici ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] di marzo, Guidubaldo e Ottaviano degli Ubaldini decisero di Silvestro Calandra, anche il medico Matteo Cremaschi, che la opere, Milano 1978, I, ad Ind.; P. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] pretori, medici, maestri la "nova della morte improvisa" - annota Ottaviano Valier, segretario dell'ambasciata veneta a Roma , Opuscula theologica, Romae 1650, pp. 358-416 passim; Concl. de' pontefici..., s. l. 1667, pp. 375,406; Antologia galileiana ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] gran seguito di letterati e di medici, si recò nell'Asia Minore, . fu associato al cardinal legato Ottaviano Ubaldini. Ma già il 20 L. Weiland, Hannoverae 1896, pp. 136, 382, 387; Nicolaus de Carbio, Vita Innocentii IV,a cura di F. Pagnotti, in Arch. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...