BELPRATO, Giovanni Vincenzo
Romeo De Maio
Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] 1549 egli pubblicò a Firenze pel Torrentino la versione del Liber de Augusti progenie di Messalla Corvino: Libro di Messala Corvino oratore e cavaliere romano ad OttavianoAugusto, della Progenie sua (il Mazzuchelli sposta al 1550 la data di questa ...
Leggi Tutto
Nerone
Tommaso Gnoli
Un mostro al potere?
L’imperatore romano Nerone è passato alla storia come un tiranno crudele e megalomane. Questa rappresentazione, pur non priva di fondamento, si deve in gran [...] da Agrippina Minore, Lucio Domizio Enobarbo era il rampollo di una delle più nobili famiglie romane. In quanto pronipote di OttavianoAugusto per parte di madre, Nerone crebbe a corte con sua zia Messalina, moglie di Claudio, ed ebbe come maestro il ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] scopritori di resti romani: egli trovò nel suo orto, nel 1777, un mosaico, Otto statue danneggiate, 4 statue virili (Claudio, Ottaviano, Augusto, Tiberio) e un'altra statua di un togato. Le statue sono alte da 2,04 a 2,30 metri. Quattro statue ...
Leggi Tutto
Giano
Emanuele Lelli
L'antico dio degli inizi
Giano è una delle più antiche divinità romane; secondo la leggenda è il mitico sovrano dell'età dell'oro, portatore della civiltà e delle leggi fra i popoli [...] civile e il rispetto della legge.
Il dio dei passaggi, nella natura e nell'uomo
Nel 27 a.C. l'imperatore OttavianoAugusto, sconfitti i nemici interni ed esterni, celebra finalmente il ritorno della pace a Roma. Dopo quasi cento anni di guerre ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] municipium. Così B. R., che sembra essere stata una residenza reale all'epoca numida e che era oppidum liberum sotto OttavianoAugusto, è passata normalmente dallo stadio di municipio prima di diventare colonia sotto Adriano (Colonia Aelia Hadriana ...
Leggi Tutto
UDNA (Uthina)
G. Picard
Città della Tunisia settentrionale, al di sopra della vallata dell'oued Miliane, a una ventina di km a S di Tunisi.
Uthina è una delle colonie giulie fondate da OttavianoAugusto, [...] che vi stabilì i veterani della Legione XIII. Un agglomerato indigeno che esisteva precedentemente nella stessa località, conservò la sua autonomia fino al regno di Adriano che lo incorporò nella colonia. ...
Leggi Tutto
seppellire [partic. pass. seppellito, sepolto e sepulto]
Mirella Sabbatini
Occorre in D. solo il participio passato, in funzione sia attributiva, sia predicativa. In senso proprio il verbo appare in [...] facea ombra, e VII 6 fur l'ossa mie per Ottavian sepolte: D. allude al corpo di Virgilio che, per ordine di OttavianoAugusto, fu trasportato a Napoli e sepolto in un tumulo sulla via di Pozzuoli. Così anche Pg XXXI 48 udirai come in contraria parte ...
Leggi Tutto
sestile
sestile [Der. del lat. sextilis, da sextus "sesto"] [PRB] In una seriazione statistica disposta in ordine crescente oppure decrescente, ognuno dei valori (eventualmente medi tra due successivi) [...] differiscano per 60° (che è un sesto di circonferenza). (b) Il sesto mese dell'anno del calendario romano prima della riforma giuliana del 45 a.C., l'ottavo dopo tale riforma e chiamato poi agosto (lat. augustus) in onore di Cesare OttavianoAugusto. ...
Leggi Tutto
mecenatismo
Tendenza a favorire le arti e la letteratura attraverso il sostegno economico. Il m., che affiancò all’aspetto della liberalità quello, più interessato, dell’investimento di denaro nell’arte, [...] caratteristico dei principi del Rinascimento (per es. i Gonzaga e i Medici), e di numerosi papi e sovrani dell’Età moderna. Il termine deriva dal nome di C. Clinio Mecenate (m. 8 a.C.), amico di OttavianoAugusto, letterato e protettore di artisti. ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] triumvirato (43). Le milizie dei triumviri, agli ordini di Ottaviano e Antonio, sconfissero i cesaricidi, guidati da Bruto e è la copia accompagnata da traduzione greca rinvenuta nel tempio di Augusto e Roma di Ancira (od. Ankara, in Turchia), nota ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...