• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [69]
Storia [59]
Archeologia [70]
Arti visive [69]
Europa [25]
Letteratura [16]
Italia [17]
Religioni [16]
Geografia [12]
Storia antica [13]

giorni e mesi, nomi dei [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi dei giorni della settimana sono: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica. I nomi dei giorni da lunedì a venerdì sono di genere maschile e, in quanto tronchi, invariabili. [...] alle divinità o ai personaggi storici a cui erano dedicati: Giano, Marte, Afrodite, Maia, Giunone, Giulio Cesare, Ottaviano Augusto. Invece i nomi da settembre a dicembre, privi di dedica, sono legati ad un numerale perché sono, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – GIULIO CESARE – VENERDÌ SANTO – MERCURIO – AFRODITE

Cleopatra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cleopatra (Cleopatràs) Clara Kraus Regina d'Egitto dal 51 al 30 a.C., amante prima di Cesare, poi di Antonio. Figlia di Tolomeo XI Aulete, nata nel 67 a.Cr., alla morte del padre divise il potere con [...] repentina e atroce della sua morte tra gli effetti operati dal segno dell'aquila, quando esso pervenne nelle mani di Ottaviano Augusto: Piangene ancor la trista Cleopatra, / che, fuggendoli innanzi, dal colubro / la morte prese subitana e atra. ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – TOLOMEO XIII – EGITTO – ASPIDE – DIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleopatra (4)
Mostra Tutti

Filippi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippi Città della Macedonia, designata col nome di Crenides sotto i Traci, ai quali la strappò Filippo II a conclusione della vittoriosa campagna del 358 a.C., imponendole il nuovo nome. Nell'ottobre [...] nell'esaltazione che Giustiniano svolge delle imprese dell'aquila romana, e in particolare di quel che fé col baiulo seguente [Ottaviano Augusto], onde i due traditori di Cesare sono ora dannati all'Inferno: Bruto con Cassio ne l'inferno latra. Sarà ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO ANTONIO – GIUSTINIANO – FILIPPO II – MACEDONIA – TRIUMVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippi (3)
Mostra Tutti

Mauretania

Enciclopedia on line

(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] poi dalla parte di Antonio e sconfitto nel 38 dai generali di Ottaviano, fuggì in Oriente e il suo regno fu aggregato a quello stabilita la capitale a Iol, detta Cesarea in onore di Augusto, governò come un vassallo di Roma anche sotto Tiberio. Suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – VALENTINIANO – DIOCLEZIANO – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauretania (2)
Mostra Tutti

PIRANESI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRANESI, Giambattista Alfredo Petrucci Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] fermati su piccoli rami argentini e scintillanti i suoi primi ricordi di viaggio. Nel'53 escono i Trofei di Ottaviano Augusto..., intesi a sottoporre agli artisti del tempo i modelli offerti dall'antichità. Nelle dieci tavole della prima edizione di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CASTELLO DELL'ACQUA – OTTAVIANO AUGUSTO – FELICE POLANZANI – RIDOLFINO VENUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] Epidio, dal quale si recavano i figli delle più cospicue e ricche famiglie, come il giovane nipote di Cesare, Ottavio, futuro Ottaviano Augusto (più giovane di Virgilio, ma assai precocemente avviato per la carriera degli studî e degli onori) e altri ... Leggi Tutto

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] fu largo di concessioni del diritto di cittadinanza, ma facendo di esse più che altro un'arma di lotta contro Ottaviano. Augusto riprese il programma di Cesare, attenuandolo e correggendolo in quello che per il suo tempo poteva apparire esagerato e ... Leggi Tutto

PISIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISIDIA Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO . La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] per costituire centri di vita cittadina e per secolarizzare i latifondi sacerdotali. Massimo sviluppo fu dato a questa politica da Ottaviano Augusto, che forse già nel 29 a. C. (la data è molto contestata) fondò una colonia per i veterani della V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISIDIA (1)
Mostra Tutti

LONGINO, Cassio

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGINO, Cassio (Λογγῖνος) Augusto Rostagni Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] d'una fiera epistola (conservataci da Vopisco nella Historia Augusta) con la quale la regina aveva rifiutato di arrendersi. degli Apollodorei (da Apollodoro di Pergamo, maestro d'Ottaviano Augusto) e quella dei Teodorei (dal già menzionato Teodoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGINO, Cassio (2)
Mostra Tutti

MECENATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MECENATE (C. Maecenas L. f.) Gastone M. Bersanetti Di antichissima e nobilissima famiglia etrusca di Arezzo, entrata, nel ramo paterno, nell'ordine equestre romano da alcune generazioni, nacque il 13 [...] battaglia d'Azio. Nel 29 fu tra i pochi andati incontro al vincitore che ritornava dall'Egitto. Divenuto Ottaviano Augusto, M., che, alieno come sempre per aristocratico disdegno da ogni onore, rimase nella condizione di semplice cavaliere, sparve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali