• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [69]
Storia [59]
Archeologia [70]
Arti visive [69]
Europa [25]
Letteratura [16]
Italia [17]
Religioni [16]
Geografia [12]
Storia antica [13]

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995 LUCCA (Λοῦκα, Luca) O. Cresti Manco Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] probabile che questa nuova colonizzazione sia dovuta ai triumviri Ottaviano, Antonio, Lepido, come quella di Firenze e marmo e terracotta e monete di bronzo; sesterzi e assi di Augusto in scavi del 1692. Nel 1835 sempre dallo stesso Battistero ancora ... Leggi Tutto

CARINI MOTTA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis) Edward A. Craig Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] Dramma per musica e con il trattato sopra citato. Nel 1682 era occupato alle scene e alle macchine dell'Ottaviano Cesare Augusto. Melodramma rappresentato nel Teatro Ducale dell'Alt. Sereniss: di Mantova, e nel 1686 per IlRoderico. Dramma Recitato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPIDO (M. Aemilius Lepidus) A. Longo Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] 588); aureo di Livineio Regolo (id., i, 580, 5); denari con effigie di Ottaviano (id., ii, 579). Il primo tipo ci mostra un uomo di media età, dal del lato S contenente il corteo che precede Augusto e i due consoli: ipotesi suffragata dalla presenza ... Leggi Tutto

imperatore

Dizionario di Storia (2010)

imperatore Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente in Roma antica chi [...] sec. a.C., e fu portato anche da Pompeo e da Cesare. Ottaviano nel 38 a.C. lo adottò al posto del prenome, mentre il ’impero romano il cui potere, sin dall’età di Augusto, poggiava costituzionalmente sull’imperium proconsulare, che gli conferiva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperatore (3)
Mostra Tutti

BEREGAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani) Giorgio E. Ferrari Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] nuovo rappresentato e impresso un melodramma del B., musicato dal Legrenzi, per il Teatro ducale di Mantova: l'Ottaviano Cesare Augusto, Venezia, F. Niccolini, 1682, come l'anno appresso il Giustino, pure con musiche del Legrenzi, per uno spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO CLAUDIANO – GUERRA DI CANDIA – LORENZO MARCELLO – BIBLIOGRAFI – GENSERICO

Zambrasi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zambrasi, Tebaldello de' Augusto Vasina Fu, diversamente dal fratello Zambrasino, discendente naturale di una delle più potenti famiglie faentine, forse di origine consolare, che, muovendo dai ricchi [...] stento frenate dal pur deciso intervento arbitrale del podestà faentino e dall'azione pacificatrice del cardinal legato Ottaviano Ubaldini. Ma a lungo andare gli ambiziosi programmi politici di questo irrequieto capoparte dovettero trascinarlo più in ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIA B. Conticello* − Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] di Messina. Dopo la battaglia di Filippi Ottaviano sopprime l'organizzazione provinciale della Gallia Cisalpina, alle Alpi. Nel 42 a. C. si ha la sanzione ufficiale del nome. Augusto divide l'Italia in XI regioni: i, Campania (con il Lazio); ii, ... Leggi Tutto

FREJUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994 FRÉJUS (v. vol. Ill, p. 737) P. Gros Un sistematico riesame della documentazione letteraria ed epigrafica ha permesso di precisare le tappe della fondazione della città: [...] gli eserciti cesariani. La Colonia Octavanorum Pacensis Classica fu dedotta da Ottaviano poco dopo l'invio a F. delle navi catturate ad Azio epoca imperiale, con fasi che si distribuiscono tra il regno di Augusto e la seconda metà del I sec. d.C. Il ... Leggi Tutto

Malatesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta Augusto Vasina Famiglia costituita agl'inizi da ricchi proprietari terrieri, imparentati coi conti di Montefeltro e di Carpegna, i M., originari, probabilmente, dal castello di Verucchio, [...] Duecento, in concomitanza col declino delle fortune di Federico II, e col successo della legazione papale del cardinale Ottaviano degli Ubaldini nel mondo lombardo-romagnolo, passarono al guelfismo militante. Vennero così a rappresentare, e non solo ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MALATESTA DA VERUCCHIO – FRANCESCA DA POLENTA – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta (3)
Mostra Tutti

FREJUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994 FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii) F. Benoît Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] che era padrone della Sicilia e aveva contatti con Marsiglia. Ottaviano vinse successivamente Pompeo nel 36 a. C. presso Messina catena: a S rimane ancora una di queste torri, la "lanterna di Augusto"; in fondo al porto un faro a tre piani, di cui si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali