Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] tranquillità, era considerato quello migliore.
Con il formarsi del principato da parte di Augusto si viene a determinare la necessità del p. imperiale. Se Ottaviano preferisce abitare nella casa che già era stata di Ortensio sul Palatino, casa non ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] astratte, in un processo per certi versi analogo al passaggio dal ritratto patetico di Ottaviano a quello quieto e distaccato di Augusto; l’immutabilità del ritratto imperiale e l’idealizzazione dei suoi tratti esprimono un messaggio rassicurante ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] Più netta la rivendicazione della personalità del singolo in Augusto Guzzo (n. 1894), secondo il programma tracciato H., The platonic tradition in Anglo-Saxon philosophy, London 1931.
Ottaviano, C., Critica dell'idealismo, Padova 1960, 19644.
Pucelle, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e del 1575. Sin da prima della morte di Sigismondo II Augusto (7 luglio 1572), G. XIII aveva garantito il suo appoggio erezione del palazzo del Quirinale su un primo progetto di Ottaviano Nonni (il Mascherino); assai significativi furono inoltre i ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] pace, ordine e culto monoteistico35. Maschera di Ottaviano, Saturno è indicato come colui che era pp. 91-92; G. Bonamente, La “svolta costantiniana”, in Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano, a cura di E. dal Covolo, R. Uglione, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di Vittoria molto nota ai cittadini di Roma: collocata da Ottaviano nella Curia rinnovata dopo Azio, diventa oggetto di un culto tra il 20 agosto 315 e il 4 agosto 316, comes Augusti e console nel 31675. Il suo alto rango è dimostrato dall’essere ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Romani può dirsi siasi arrestata l'attività edilizia ad A., e se Ottaviano, dopo Azio, restituì alle città che ne erano state spogliate i Mausoleo dei Lagidi sarebbero derivati i mausolei romani di Augusto, dei Flavî e di Adriano.
Quanto alle tombe ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] crisi avevano determinato tenne dietro, all’inizio dell’età imperiale, un tentativo di rilancio promosso dallo stesso Ottaviano divenuto Augusto (anche se agli interventi di ricostruzione in città duramente provate si accompagnava la richiesta di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] alla comunità protestante. I De Planta, Emilio Wild, Augusto Abegg, i Bass, i Bosio e, più tardi, CRT. Storia. Patrimonio d’arte. Comunicazione d’impresa, a cura di C. Ottaviano, Torino 2002 (in partic. G. Jocteau, P. Soddu, Fondatori e presidenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] tra i quali si segnalano un ritratto raffigurante forse Ottaviano, un puntello con firma di Prassitele, diverse statue e per l’intensa percorrenza, in origine parte della Claudia Augusta Padana e poi incorporato nella bretella. Qui sono stati ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...