TIZIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. [...] P. Titius, che conferiva a Lepido, Antonio e Ottaviano i poteri di triumviri rei publicae constituendae per cinque anni una legge unica, essa spetterebbe al 31, cioè all'anno in cui Augusto fu console con M. Titius; ma dai più si ritiene trattarsi di ...
Leggi Tutto
RIARIO
Augusto Campana
. Signori di Imola e Forlì. Da un Paolo di Savona, uomo di modesta condizione, che aveva sposato Bianca, sorella di Francesco della Rovere (Sisto IV), nacquero Pietro e Girolamo, [...] , impadronendosi della rocca, riacquistando poi la città e lo stato, che governò per sé e per il primogenito Ottaviano con mano ferma, destreggiandosi abilmente nell'intrico della diplomazia italiana. La sua signoria fu travolta dalla conquista di ...
Leggi Tutto
GIULIA (Julia)
Mario Attilio Levi
Figlia di Augusto. Nata a Ottaviano da Scribonia nel 39 a. C., quando egli passava a nuove nozze con Livia. A quattordici anni G., unica figlia del princeps, sposò M. [...] Claudio Marcello, sedicenne, figlio di primo letto di Ottavia, la sorella di Augusto; nozze che dovevano rappresentare la designazione alla successione per il giovane Marcello. Nel 23 a. C., dopo due anni di matrimonio, G. restò vedova: due anni dopo ...
Leggi Tutto
VARIO RUFO (L. Varius Rufus)
Augusto Rostagni
Poeta dell'età augustea, un poco più anziano di Virgilio e di Orazio. Fece i suoi studî, insieme con questi e con altri giovani destinati a illustrare quel [...] celebrazioni del 29 a. C., in occasione del ritorno di Ottaviano dalle vittorie di Azio e d'Oriente, a lui fu quale componeva anche un carme, ricordato col titolo di Panegirico d'Augusto.
Bibl.: I frammenti in Fragmenta poetarum Latinorum, a cura di ...
Leggi Tutto
LIBONE, Lucio Scribonio (L. Scribonius Libo)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Scribonia che diede ad Augusto l'unica figlia Giulia, pare fosse nato parecchio prima di lei (verso il 90 a. C.), fosse stato [...] , riapparve subito nella vita politica, e, approfittando delle sue relazioni di parentela con Sesto Pompeo (suo genero) e poi con Ottaviano (suo cognato), fu mediatore tra il primo e i triumviri. Nel 34 ebbe il consolato prima con M. Antonio e, dopo ...
Leggi Tutto
SCARBANZIA (Scarbantia e Scarabantia, Σακαρβάντια)
Pietro Romanelli
Città della Pannonia superiore, oggi Odenburg (in ungherese la quale denominazione dovrebbe far credere che S., centro indigeno prima [...] della conquista romana, avesse ricevuto il diritto municipale da Ottaviano non ancora Augusto: questo non potrebbe essere avvenuto che negli anni successivi alla campagna di Ottaviano compì in Pannonia nel 35-34 a. C., ma sembra difficile, nonostante ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un prete di S. Martino, che non ha i libri per l'ottava del santo: gli procura il leggendario dei santi, un Jacopo da Varagine sua nobile prosa latina un sovrano, un mecenate, un augusto protettore degli studi, degno nipote di Pico della Mirandola: ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a un gusto di corte e alla sobrietà e misura che Augusto aveva imposto a sé stesso e al suo ambiente, una volta lasciatasi dietro le spalle la veemenza di quando era Ottaviano, vindice della morte di Cesare e, senza esclusioni di colpi, lottava ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] il sobborgo di Eleusi e la cittadina di Nikopolis (fondata da Ottaviano dopo la vittoria su Antonio).
Diodoro (XVII, 52, 5) 30; J.A. Riley, Excavation of a Kiln Site at Tocra, Lybia in August 1974, in LibyaAnt, 13-14 (1976-77), pp. 235-63; Id., ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] pure in Cicerone, al tempo di Antonio, Ottaviano e Decimo Bruto) (95); divennero una Thilo, I, pp. 107-108 (confronto fra la diarchia Romolo-Remo e quella di Augusto-Agrippa).
187. Cf. Prudentius, Peristephanon, 2, vv. 411, a cura di Maurice ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...