L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] con la Porticus Octavia, monumento trionfale di Cn. Ottavio per la vittoria navale sul re Perseo di Macedonia e poeti. Per molti aspetti diverso era il programma del Foro di Augusto, ideato e messo in opera in un lunghissimo lasso di tempo, tra ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] omnium Romanorum", che lo aveva probabilmente soprannominato - non chiamato, come molti ritengono - Ottaviano, perché forse dapprincipio aveva programmato di farne un ...Augusto, anche se poi, poco prima di morire nel 954 si sarebbe fatto promettere ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] apostoli di Giusto di Gand: quivi F. figura, con accanto ottaviano degli Ubaldini, come committente mentre sullo sfondo si scorge l' ingombrante, troppo illustre per un contesto immeschinito. Augusto l'edificio, epperò dissociato, irrelato, memoria d ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Medioevo come Agosta (Marcato 2009, p. 142); mentre Augusta Praetoria delle Alpi (Aosta) mantiene a livello ufficiale di Brenta (Padova), Octavianus («fondo di Octavius») › Ottaviano (Napoli) –, o anche con suffissazione regionale specifica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 60 a.C.-20 d.C. ca., quindi contemporaneo di Augusto), che fu storico prima che geografo. Mentre le opere della l'anno dell'uccisione di Gaio Giulio Cesare e della comparsa di Ottaviano sulla scena politica. Il destino di quest'uomo giovane e fragile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] quando egli godeva della piena fiducia del duca e di Ottaviano Ubaldini, da lui rappresentati nel contratto per il rivellino acuto a Federico, accostato ad Alessandro Magno e a Cesare Augusto in quanto bisognoso anch'egli di un architetto come ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] repubblicana: l'ideologia e l'azione politica del principato di Ottaviano consistono nel restaurarla, come fondamento di un potere ormai ' dell'autorità, che già aveva generato la venerazione di Augusto come divus: l'imperatore si fa dominus e la sua ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] corona Luigi, figlio del re di Francia Filippo Augusto, che era sbarcato con un seguito di V, Paris 1879-82.
G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, Roma 1880.
Ex chronico Sancti Martini Turonensis, in M.G.H., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] evidentemente destinata a incorniciare un rilievo mai realizzato.
Tra l'ottavo e il nono decennio del Seicento il F. fu per un artista romano fu il titolo nobiliare conferitogli da Federico Augusto II di Sassonia, re di Polonia, che lo fece conte ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] aliquot virorum illustrium, che comprende le vite di Cesare, Augusto, Virgilio, Ovidio, Lucano, Stazio, Giovenale. Le anche il Lysis col titolo De amicitia liber, dedicandolo ad Ottaviano degli Ubaldini. Questa opeta, che fino a qualche tempo fa ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...