1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] rimanesse sempre un privato. Alla morte di Cesare parteggiò per Ottaviano e nel 40 giunse, primo dei non italici, al Nat. Hist., XXXVI, 60) - inaugurato con ludi al ritorno di Augusto dalla Gallia nel 13.
I frammenti sicuri e dubbî degli 'Εξηγητικά, ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 59 a. C., sostenne energicamente il console M. Calpurnio Bibulo contro Cesare. Pretore del 56, forse presiedette il tribunale che doveva giudicare Celio. Nel 54 pose la sua candidatura [...] flotta, con cui conduceva dall'Italia rinforzi ad Antonio e Ottaviano, fu sorpresa dai repubblicani, e in gran parte distrutta. Console del collegio dei pontefici, un collaboratore di Augusto nel ristabilimento dell'antica religione romana, e ...
Leggi Tutto
GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] , tornando a essere soltanto Giuba quando fu di nuovo re. Accompagnò Ottaviano nelle sue campagne militari, e verso il 25 a. C. ebbe gravi difficoltà coi Getuli che doveva tenere a freno per incarico di Augusto, il quale però nel 6 d. C. lo aiutò a ...
Leggi Tutto
OTTAVIA
Mario Attilio Levi
. Figlia minore di C. Ottavio (pretore nel 61 a. C.) e di Azia, e quindi sorella di Augusto, sposò, nel 54 a. C., C. Claudio Marcello, il console del 50, ma questo matrimonio [...] come uno dei più nobili esempî di grande dama romana. Nel 32 a. C. Ottaviano le aveva dedicato il Porticus Octaviae.
Bibl.: La stessa indicata per Augusto (v.), e particolarmente: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, IV, p. 250 segg.; M. A. Levi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Enna, posta su di un'altura a 733 m. s. m. La città attuale è di moderna origine e sorse sul luogo dell'antica Centuripe. Il suo primitivo nome fu alterato in Centorbi, e solo [...] una vera specialità del luogo. Divenuta probabilmente municipium romanum per l'aiuto prestato ad Ottaviano nella guerra contro Sesto Pompeo, Centuripe venne restaurata da Augusto e seguitò anche durante l'impero, e specialmente nel sec. II d. C., ad ...
Leggi Tutto
Si chiamarono così, fin dai primi secoli della Repubblica romana, i cittadini che, in caso di pericolo della città, erano richiamati sotto le armi con reclutamento straordinario direttamente da un generale, [...] in Cilicia (51 a. C.), Pompeo, Cesare, Ottaviano; i due ultimi costituirono con essi delle unità tattiche distinte quasi assimilati ai centurioni.
Augusto poi formò di essi un corpo speciale, gli evocati Augusti, tratti specialmente dalle coorti ...
Leggi Tutto
Figlio di L. Cornelio, pretore nel 44, e di Pompeia, figlia di Gneo Pompeo Magno, detto dall'avo materno Cinna Magno. Fu ad Azio fra i partigiani di Antonio, tuttavia Ottaviano lo perdonò in quella ed [...] in altre occasioni, e nell'anno 5 d. C. lo fece console con Messalla Valerio. C. nominò Augusto, suo erede universale.
Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, II, iii, Lipsia 1904, p. 839 segg.; Drumann e Groebe, Gesch. Roms, II, Berlino 1902 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] monarchia unica poteva attuare e fu attuata difatti sotto Augusto, come testimonia Luca evangelista; di questa missione da Paradiso, parla addirittura di "singulare onore a nullo fatto più da Ottaviano Cesare in qua". Vestito "in abito di poeta e di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Paola Davoli
L'epoca romana in Egitto inizia con l'ingresso di Ottaviano ad Alessandria nel 30 a.C., dopo la sconfitta subita ad tempio di Amon), a File (tempio dedicato a Roma e Augusto e portale di Diocleziano), a Ras el-Soda presso Alessandria ( ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] de la Victoire che il nonno di Carlo, Filippo II Augusto, aveva fondato nel 1222 dopo la battaglia di Bouvines (1214 gli affrescatori di Galatina, per un altro fa presentire Ottaviano Nelli, per un altro ancora introduce ai pittori espressionistici ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...