Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] diritti di cittadinanza. Nella guerra civile fu una delle piazzaforti di Ottaviano che, con il valido ausilio di Agrippa, poté fare di da opporre alla flotta di Sesto Pompeo. Ebbe da Augusto una colonia militare. Durante l'impero, toccata appena ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] sul modello degli stati vinti. La rottura fra A. ed Ottaviano era ormai imminente, e nella polemica contro di lui era facile l'Impero di Roma.
Fonti: Oltre le fonti generali relative ad Augusto, v. la vita plutarchea di Antonio, il De bello gallico ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] Pompeo a schiavi in massima parte fuggiti ai loro padroni, Ottaviano a schiavi fornitigli da cittadini; a molti di essi egli per la marina da guerra. Nei primi anni del suo governo Augusto crea le armate stabili di Miseno e di Ravenna, alle quali ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] del Metauro e in S. Domenico, che ne ha altri di Ottaviano Nelli. Del 1438 è l'interessante Rocca Malatestiana; al 1491 risale picene, IX, Fermo 1790; P. Mancini, Illustrazione dell'arco di Augusto in Fano, Pesaro 1826; M. Fabi ed E. Francolini, ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] promise di sottoporre la questione a un concilio presieduto dal cardinale Ottaviano, legato del papa. Il concilio si tenne a Soissons ( amico e parente dei Plantageneti d'Inghilterra, Filippo Augusto divenne subito sostenitore di Filippo di Svevia; il ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] della gioventù", Caio e Lucio Cesare, figli adottivi d'Augusto. Poiché peraltro esso reca traccia di un'iscrizione col nome battaglia d'Azio, il quale è rappresentato, insieme con Ottaviano, sul verso della moneta; Agrippa risiedette a Nîmes nel ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] Iuliopolis, ma più l'esser rimasta fedele al partito di Ottaviano e di Antonio, anche quando i due triumviri erano lontani autonomia, e v'incontrò per la prima volta Cleopatra. Anche Augusto fu largo di benefici alla città, non solo per le benemerenze ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] loro regioni inaccessibili, li lasciò sussistere. Implicati, sotto il re Molcho I, nella lotta tra Antonio e Ottaviano, ebbero scarso favore da Augusto, a vantaggio di Erode; onde una serie di guerre con questo, e di tentativi per riconquistare il ...
Leggi Tutto
È il porto militare fondato da Augusto a circa 5 km. da Ravenna, il quale prese il nome dalla flotta che vi stanziava. Il luogo dove è ora Ravenna un tempo era sul mare o presso; anche in antico la spiaggia [...] era lo scalo marittimo più importante per il commercio del legname alpino. Ottaviano nell'anno 38 a. C. vi riunì una flotta e dopo la e un tempo Messanicus, e che da lui fu detto fossa Augusta. Era lungo 40 km., e metteva in comunicazione il porto e ...
Leggi Tutto
SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. di Venezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte [...] città della Venezia, sulla via Emilia tra Altino e Aquileia. Dapprima fu un semplice vicus; i triumviri od Ottaviano prima di essere fatto Augusto, vi dedussero una colonia col prenome di Iulia. Era iscritta nella tribù Claudia. Nei primi secoli dell ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...