ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Monumenti. - Poche tracce sono rimaste degli edifici antichi della città. Se Augusto circondò la città di mura e di torri, restaurate più tardi da per Cesare, meritando l'elogio di Irzio, e aiuterà Ottaviano nella prima guerra dalmatica (35-33 a. C.) ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] che P. ebbe a disposizione nella guerra contro i pirati. Ma una cosa essenziale Ottaviano imparò da Cesare: a tenere a sua disposizione le legioni. E perciò diventò Augusto.
Fonti: Le fonti principali sono Plutarco, vite di Pompeo e di Cesare, nonché ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] con l'era cesarea di Antiochia). A lato dell'era d'Azio vi fu anche un'era di Augusto, che fu istituita per celebrare il conferimento del titolo di Augusto a Ottaviano ed ebbe perciò come epoca l'anno 27 a. C.
Si può anche parlare di un'era ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] civile tra Ottaviano e Antonio e cioè dopo la battaglia di Azio, nel 30 a. C.; che in Roma rimase almeno ventidue anni, nei quali apprese sur la critique littéraire chez les Grecs au siècle d'Auguste, Parigi 1902; L. Radermacher, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] leggenda neopunica coniate nel secolo I a. C. e nell'età di Augusto.
È probabile che essa fosse già nel secondo e nel primo secolo a a Bogud determinandone la caduta; per questo ebbe da Ottaviano il diritto di cittadinanza romana, e l'appellativo di ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] nome nell'Ottocento i plasticatori Ballanti-Graziani e lo scultore A. Tomba. Nella pittura del Trecento si ricordano Ottaviano e Pace tra i giotteschi; sui primi del secolo successivo Bittino da Faenza è partecipe del rinnovarnento naturalistico ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] della riva sinistra del fiume. Nel 29 a. C. Ottaviano affidò a M. Licinio Crasso, governatore della Macedonia, il questo tempo, tra l'i a. C. e il 6 d. C., Augusto si limitò a costituire un distretto militare del basso Danubio, che comprendeva le ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] ultima Sesto Pompeo tentò invano di espugnarla. L'imperatore Augusto ne assegnò il territorio secondo i limites graccani (Liber . di Palermo. Lo stesso anno il medesimo tipografo Ottaviano Salomone di Manfredonia pubblicò Il libro della sfera del ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] Silla (Arretini Fidentiores) e poi da Cesare od Ottaviano (Arretini Iulirnses); aiutano a stabilire il sito delle agreste di Dioniso e Arianna, un altro di Rodo con testa di Augusto e il nome dell'imperatore, un terzo con festoni e figura di ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] , si ritrova nel nome del re dace Cotiso, contemporaneo di Augusto. Ma il culto principale dei Daci, quello che ci dà il regno si ricompose. Conosciamo così un re Cotiso, di cui Ottaviano avrebbe promesso di sposare una figlia (Suet., Aug., 63), e ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...