Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di Alessandro Magno: da Mecenate erano invano sollecitati alle lodi di Augusto e di Agrippa i lirici dell'età sua e della sua cerchia Costante (1565) di Francesco Bolognetti, venne prevalendo l'ottava rima, il metro tradizionale, dal Boccaccio in poi ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Di qui deriva la serie delle guerre dalmatiche durate fino ad Augusto con alterne vicende. Infatti i Dalmati dopo la loro discesa d'imboscata. La lotta si protrasse ancora parte sotto Ottaviano, parte durante la sua assenza sotto Statilio Tauro, fino ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , caddero nelle mani di Metello, benché difese ancora da Ottavio, e dal valoroso cretese Aristione, che era riuscito a Creta e Cirene - Nell'ordinamento dell'Impero dell'anno 27 Augusto riunì le regioni di Creta e Cirene in una sola provincia ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] si distinsero in questo tempo a Venezia: Ottaviano Petrucci da Fossombrone, che introdusse per primo più in basso sono riportati i nomi dei tre stampatori, Bernardo di Augusta, Pietro Loslein ed Erardo Ratdolt, stampati in rosso. Quest'uso di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] contribuirono inoltre, tanto la sostituzione dello stipendium alla decima quanto la guerra tra Ottaviano e Sesto Pompeo. La città si venne spopolando a tal punto che Augusto credette opportuno di rinsanguarla con coloni romani. Per l'età imperiale si ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] , contribuì alla formazione del secondo triumvirato. Ma l'accordo fra Antonio, Lepido e Ottaviano era forse fatale, e se Ottaviano lo deluse, non lo avrebbe deluso Augusto, con la sua politica così rispettosa delle tradizioni romane. Se il 7 dicembre ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] 42 la Dentaliatide viene restituita alla città. Sparta è con Ottaviano contro i Cesaricidi, e 2000 Laconi cadono, dice Plutarco, Spartani i giuochi istituiti da Augusto a ricordo della vittoria. Per il favore di Augusto Curicle diviene una specie di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] territorio dei Cenomani, e nelle lapidi essa è chiamata Colonia Civica Augusta Brixia. Dal titolo di Augusta si deduce che divenne colonia dopo che ad Ottaviano venne dato il titolo. di Augusto. Si ignora invece la ragione per cui le fu attribuito l ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] come Silla, Pompeo, Cesare, Cicerone, Bruto, Antonio, Ottaviano compiono questo atto, talvolta ripetutamente, e non sempre per serî dell'atto. Tale mira ebbero appunto le leggi di Augusto de adulteriis e de maritandis ordinibus. Ma in sostanza, ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] media tenuti da religiosi. Il R. Liceo Niccolini merita speciale ricordo per i suoi primi presidi Giuseppe Chiarini e Ottaviano Targioni Tozzetti, per le frequenti visite di Giosue Carducci e per l'insegnamento di Giovanni Pascoli. Livorno accoglie ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...