Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879); arruolatosi volontario negli spahi francesi (1841) partecipò alla spedizione di Ṣeidā' e Mascara in Algeria, meritandosi la Legion d'onore. Tornato in Italia, partecipò alla campagna del 1848 nell'esercito piemontese; divenuto ufficiale d'ordinanza di Vittorio Emanuele, si batté a Novara (1849). Aiutante di campo del re, partecipò poi ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] vedano inoltre: C. Rinaudo, Il colpo di stato di Luigi Napoleone visto da un osservatore piemontese. Lettere inedite del conte OttavianoVimercati al conte G. P. di S. M., Roma 1931; Dagli albori della libertà al Proclama di Moncalieri. Lettere del ...
Leggi Tutto
Famiglia che compare già nei primi anni del sec. 11º con un Arialdo. Investiti dal feudo capitaneale della pieve di Vimercate, parteggiarono per l'imperatore Enrico IV; presero poi parte in larga misura [...] da esso discende il consigliere di Francesco Sforza, Gaspare (v. Vimercate, Gaspare da). Questa linea, nel sec. 16º, per sec. 17º rivendicò l'antico cognome, onde si ebbe la linea Vimercati Sozzi, dal 1681 conti di Cornate. Da un terzo ramo, rimasto ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] 'esercito francese, contando sull'appoggio del prozio O. Vimercati, addetto militare all'ambasciata italiana in Francia. Il , Ortensia nel 1882, Anna nel 1883, Paolo nel 1889 e Ottaviano nel 1895.
Conclusa la Scuola di guerra e promosso capitano il ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] nel febbraio del 1764 si recò in visita ufficiale ad Alessandria.
Scelto come proprio amministratore e agente generale Ignazio Vimercati, originario del vicino paese di Bassignana, il G. fu coinvolto come intermediario nella risoluzione di più di una ...
Leggi Tutto