Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
OttavianoFabrizioMossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] Curtatone, e nel 1861, appena prima dell’Unità d’Italia, fu nominato senatore del Regno di Sardegna.
La vita
OttavianoFabrizioMossotti, figlio dell’ingegnere Giovanni e di Rosa Gola, nacque a Carpignano Sesia il 18 aprile 1791. Conseguì la laurea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] meriti ottenne anche un posto come interno in uno dei collegi granducali. A Pisa fu allievo di OttavianoFabrizioMossotti e di Carlo Matteucci, docenti rispettivamente di fisica matematica, meccanica celeste e geodesia, e di fisica sperimentale ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] con Carlini e con il gruppo di Brera, al quale si era aggiunto OttavianoFabrizioMossotti, che divenne uno dei suoi più cari amici. Plana fu di grande aiuto a Mossotti quando questi rientrò in Italia dal suo esilio in Argentina, durato ben otto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] , destinato a diventare professore a Pavia e maestro di una generazione di nuovi matematici che incluse OttavianoFabrizioMossotti e Antonio Bordoni. Ardente fautore del nuovo ordine fu a Firenze anche Pietro Ferroni, mentre Vittorio Fossombroni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] di primo piano nella ricerca matematica italiana della prima metà dell'Ottocento, come Antonio Bordoni (1788-1860), FabrizioOttavianoMossotti (1791-1863) e Gabrio Piola (1791-1850). Mentre Piola era un nobiluomo che coltivava λα μatematica per ...
Leggi Tutto