• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [321]
Arti visive [80]
Biografie [114]
Archeologia [54]
Storia [44]
Letteratura [19]
Religioni [12]
Musica [12]
Teatro [9]
Europa [7]
Cinema [7]

GIUBA II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas) J. Charbonneaux Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.). Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] Cleopatra Selene, la figlia di Antonio e della grande Cleopatra, di 10 anni più giovane di lui. Educati entrambi da Ottavia, si sposarono probabilmente nel 19 a. C. Sei anni prima Augusto aveva posto G. II sul trono di Mauretania, che egli conservò ... Leggi Tutto

AUGUSTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGUSTEO C. Pietrangeli Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] e dei familiari; dietro è un grande bosco con mirabili passeggi". Oltre ad Augusto furono sepolti nel mausoleo Ottavia e il figlio Marcello, Agrippina Maggiore, Agrippa, Gaio e Lucio Cesari, Druso Maggiore, Germanico, Tiberio, Caligola, Claudio ... Leggi Tutto

ARTEMON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon) F. Magi 3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] il ritratto della regina Stratonice; Eracle e Deianira e, infine, due famose pitture portate poi a Roma nel Portico di Ottavia, rappresentanti l'una Eracle che dal monte Oeta, dopo aver lasciata sul rogo la sua mortalità, sale al cielo, consenzienti ... Leggi Tutto

SCHOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHOLA G. Calza G. Lugli La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] . Così, mentre Plinio (Nat. hist., xxxv, 114) chiama s. una grande sala ornata con statue e con pitture celebri, entro i Portici di Ottavia a Roma, così vasta che poté servire più di una volta anche alle riunioni del Senato e fu forse una parte della ... Leggi Tutto

VITRUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) S. Ferri Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] la quale è dedicata al secondo in segno di ringraziamento e, quasi, di disobbligo per i benefici avuti ad intercessione di Ottavia, sorella di Augusto (63-10 a. C.). Precisare ulteriormente la data di composizione è impossibile, per quanto i filologi ... Leggi Tutto

ANTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIO (M. Antonius) M. Borda Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C. Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] e tribuno della pleble (50). Governatore dell'Italia durante l'assenza di Cesare (49 e 47), console nel 44 con Cesare. Con Ottaviano e Lepido costituì il Secondo Triumvirato (43). Nel 42 vinse Cassio e Bruto a Filippi; nel 41 s'incontrò in Egitto con ... Leggi Tutto

Pàusia

Enciclopedia on line

Pittore (prima metà del sec. 4º a. C.) di Sicione; allievo di Panfilo, perfezionò la tecnica dell'encausto, ma fu abile anche nella tempera. Alcune sue opere, famosissime a Sicione, furono vendute per [...] di lira (entrambi a Epidauro); un Sacrificio di buoi, dipinto con uno scorcio audace (a Roma, nel portico di Ottavia); l'Hemerèsios, figura di putto dipinto in un solo giorno; la Stephaneplòkos, ritratto dell'amante Glicera in atto di intrecciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIGNOTO – ENCAUSTO – SICIONE – TEMPERA – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàusia (1)
Mostra Tutti

BOETHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηϑος) L. Laurenzi 2°. - Scultore di Cartagine, figlio di Apollodoros. A Efeso, nel 1912, fu trovata una base di statua con l'iscrizione di età romana Βόηϑος ᾿Απολλοδώρου Καρχηδόνιος ἐποίει [...] nel santuario di Asklepios a Coo. Taluno ha anche pensato ch'esso fosse quello famoso di Plinio collocato nel portico di Ottavia, ma difficoltà d'ogni genere, anche filologiche, si oppongono all'identificazione. Si può dire peraltro che per il ritmo ... Leggi Tutto

Tisìcrate

Enciclopedia on line

Bronzista greco (attivo 320-280 a. C. circa), figlio di Teniade di Sicione. Fu scolaro di Euticrate, figlio e allievo di Lisippo, e si uniformò allo stile di questo grande artista, senza rivelare una sua [...] e il cinghiale, nello Ptòon, presso Tebe. Altre sue opere portate dalla Grecia o copiate si trovavano ad Albano e a Roma, nel portico di Ottavia. n Ebbe un figlio, di nome Teniade, come il nonno, che (221-216 a. C.) eseguì la statua di Filippo V di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE – EUTICRATE – PEUCESTA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , le terme di Agrippa, il Pantheon, il Diribitorio, il teatro di Balbo, la scena di quello di Pompeo, i portici di Ottavia, il tempio di Giove Capitolino. Tra le nuove costruzioni di questi anni vanno ricordate soprattutto le terme di Tito, oltre all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali