• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Arti visive [24]
Biografie [19]
Archeologia [22]
Storia [11]
Religioni [4]
Musica [4]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Italia [3]

MELATO, Mariangela Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

MELATO, Mariangela Caterina Michele Sancisi – Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica. Una famiglia di ringhiera La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] a fare lo stesso gioco anche a casa, con la sorella minore. Negli anni Cinquanta il clima si rasserenò sempre più, e nutrito cast, che comprendeva Massimo Foschi, Edmonda Aldini, Ottavia Piccolo, Michele Placido, Luigi Diberti, Emilio Bonucci –  ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – GIUSEPPE BERTOLUCCI – WILLIAM SHAKESPEARE

Dal Rubicone ad Azio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal Rubicone ad Azio Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] 25 mila morti e 12 mila prigionieri. A Cleopatra e al fratello minore Tolemeo XIV egli assegna, il 27 marzo del 47, il trono il momento di fare chiarezza. Grazie a Lepido, Antonio e Ottaviano s’incontrano a Bologna verso la fine di ottobre; i tre ... Leggi Tutto

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il ritorno di Pompeo, [...] in riferimento al patto ufficiale del 43 a.C. tra Ottaviano, Antonio e Lepido – "primo triumvirato". Esso in guerre che si intraprendono per la gloria devono essere condotte con minore asprezza" (I 38). La Gallia – che comprendeva gli odierni ... Leggi Tutto

MONICELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICELLI, Mario Stefano Della Casa – Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] ), futuro direttore della rivista Urania, e il fratello minore Mino, specializzato in inchieste di grande impatto giornalistico. e scrittrice, dalla quale ebbe le figlie Martina (1967) e Ottavia (1974). Dopo altri film, diretti con cadenza annuale, il ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – RIFONDAZIONE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONICELLI, Mario (4)
Mostra Tutti

SPINAZZI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINAZZI, Innocenzo Gabriele Capecchi – Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] ), distrutto nel 1870 (Roani, 1975, pp. 75 s.). Opera minore è il Giovan Francesco Pagnini nella basilica della Ss. Annunziata (1789 da undici figli in vita, alcuni nati a Firenze – Ottavia (1771), Antonio (1772), Maria Luisa (1774), Pietro Leopoldo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ROMUALDO BRASCHI ONESTI – GIOVANNI BATTISTA MAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINAZZI, Innocenzo (2)
Mostra Tutti

TOCCAFONDI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOCCAFONDI, Francesca Adelisa Malena Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] all’abiura pubblica e al carcere a vita), suor Caterina Ottavia Carpia delle Abbandonate e il prete Silvestro Nelli, anch’essi romana. A occuparsene fu in particolare il frate minore conventuale Giovanni Damasceno Bragaldi, che li esaminò a ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INQUISIZIONE ROMANA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DAMASCENO – MIGUEL DE MOLINOS

SAVOIA RACCONIGI, Filippo, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di Andrea Merlotti – Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] i feudi di Tegerone e Motturone. Al contrario, suo fratello minore Claudio (che morirà nel 1582), conte di Pancalieri, restò accanto . Le figlie sposarono esponenti della nobiltà sabauda: Ottavia il conte Francesco Provana di Beinette; Violante il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI VALOIS – PRINCIPE DI PIEMONTE – LUDOVICO DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA RACCONIGI, Filippo, conte di (3)
Mostra Tutti

Neróne imperatore

Enciclopedia on line

Neróne imperatore Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] (62), morto Burro e ritiratosi Seneca a vita privata, mentre si affermava l'autorità del nuovo prefetto Ofonio Tigellino, N. ripudiò Ottavia e l'uccise, per passare a seconde nozze con Poppea Sabina (che morì nel 65, mentre era incinta, e, pare, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – BIBLIOTECA VATICANA – AGRIPPINA MINORE – ELLENIZZAZIONE – GIULIO VINDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neróne imperatore (3)
Mostra Tutti

Antòni

Enciclopedia on line

Nome di una gens romana d'origine plebea: durante l'epoca repubblicana i suoi membri appaiono generalmente senza cognome. Le figure più notevoli appartengono alla famiglia di Marco Antonio l'Oratore: da [...] A. il triunviro, di Gaio A. e di Lucio A.; dal triunviro nacquero (dalla prima moglie Fulvia) Marco A. detto Antillo, Iullo A., e (dalla seconda moglie Ottavia) Antonia Maggiore e Antonia Minore. Discendente del triunviro è, forse, l'imp. Gordiano I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA MAGGIORE – ANTONIA MINORE – MARCO ANTONIO – GORDIANO I – TRIUNVIRO

Dionìsio di Atene

Enciclopedia on line

1. Scultore (attivo alla metà del 2º sec. a. C.) figlio di Timarchide e fratello di Policle. Scolpì le statue di Giove e di Giunone per i due templi poi rinchiusi nel Portico di Ottavia a Roma. Rimane [...] di lui la statua classicheggiante di C. Ofellio Fero, eseguita a Delo insieme con il nipote Timarchide II. 2. Scultore (attivo alla metà del 1º sec. d. C.), autore di una statua detta di Agrippina minore, trovata in Olimpia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA MINORE – GIUNONE – GIOVE – ROMA – DELO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali