• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [460]
Letteratura [368]
Musica [71]
Storia [45]
Religioni [41]
Teatro [20]
Arti visive [19]
Lingua [15]
Diritto [13]
Medicina [11]

BRAIDA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo Gianni Ballistreri Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra. Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] , che conclude la raccolta. Il 15 apr. 1541 dedicava a Caterina delfina di Francia l'Albania, poemetto di sei canti in ottave: l'opera purtroppo, già cod. 404. N. VII. 51 della Biblioteca Nazionale di Torino, andò perduta nell'incendio del 1904. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acevedo, Alonso de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (n. forse Vera de Plasencia 1550 circa). Nel 1615 pubblicò a Roma, dove risiedette a lungo, un poema in ottave, La Creación del mundo l'opera, divisa in sette canti, s'ispira alla traduzione [...] italiana della Semaine di G. du Bartas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASENCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acevedo, Alonso de (1)
Mostra Tutti

Sóle, Nicola

Enciclopedia on line

Sóle, Nicola Poeta (Senise 1821 - ivi 1859). Improvvisatore e avvocato, divise la sua breve vita tra la Lucania e Napoli. Un canto in ottave del 1842, Il menestrello, ebbe allora molta diffusione. Seguì nel 1848 l'Arpa [...] lucana, d'intonazione nettamente liberale, per la quale S. subì un processo conclusosi con un'assoluzione. La sua poesia (cfr. l'edizione dei Canti, 1896) riecheggia i più disparati poeti, da Monti a Leopardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sóle, Nicola (2)
Mostra Tutti

Biancolini-Rodríguez, Marietta

Enciclopedia on line

Contralto (Fermo 1846 - Firenze 1905). Esordì diciottenne a Novara. Fu acclamata in Europa e in America per la voce potente ed estesa (2 ottave e mezzo) e per l'ottima arte scenica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – NOVARA – EUROPA

Virués, Cristóbal de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Valenza 1550 - ivi 1614); seguì la carriera delle armi e combatté a Lepanto e a Milano. Scrisse un poema religioso in ottave, El Monserrate (1587), che venne poi rifuso in un'altra [...] redazione dal titolo El Monserrate segundo (1602). Nelle Obras trágicas y líricas (1603), comprese cinque tragedie, La gran Semíramis, La cruel Casandra, Atila furioso, La infelice Marcela, Elisa Dido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENZA – DIDO

Bagnòli, Pietro

Enciclopedia on line

Poeta (San Miniato 1767 - ivi 1847). Sacerdote, oltre a varie composizioni poetiche minori, scrisse il poemetto L'agricoltura (1795) e i due poemi in ottave Cadmo (1821) e Orlando Savio (1835). Tenace [...] e acceso classicista, nel proemio di una delle sue opere difese con accanimento la mitologia come elemento fondamentale di ogni vera poesia; nel 1822 pubblicò due discorsi sulla lingua italiana, nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO – AGRICOLTURA – LINGUA SI – CADMO

Castro, Gabriel Pereira de

Enciclopedia on line

Scrittore ed erudito portoghese (Braga 1571 - Lisbona 1632), professore all'università di Coimbra. Oltre a eleganti versi latini e portoghesi, compose un poema eroico in ottave, Ulisseia ou Lisboa edificada [...] (pubbl. post., 1636), che, nonostante la povertà dell'invenzione, fu accolto al suo primo apparire con grande successo. Di argomento giuridico scrisse: De manu regia (2 voll., 1622-1625); Monomachia sobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – BRAGA

Biamónti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Biamónti, Giuseppe Letterato (San Biagio della Cima 1772 - Milano 1824); professore d'eloquenza a Bologna e a Torino; poeta storico-allegorico (si ricorda soprattutto il Camillo, poema in ottave d'intonazione politica) e [...] tragediografo (Ifigenia, Sofonisba), noto soprattutto per la polemica (1821) con G. Perticari (Lettere di Panfilo a Polifilo sopra l'Apologia del libro della Volgare Eloquenza) alla quale partecipò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DELLA CIMA – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biamónti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Martèlli, Ludovico di Lorenzo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1503 - ivi 1531 circa). Partecipò alla battaglia di Capo d'Orso (1528); rimase prigioniero dei Genovesi per tre mesi, durante i quali stese una precisa descrizione in ottave di quella [...] battaglia. Scrisse Stanze in lode delle donne, egloghe, un canzoniere (post., 1533), una tragedia, Tullia; prese parte alla polemica sulla lingua sostenendo le idee di Machiavelli contro quelle di Trissino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACHIAVELLI – TRISSINO – FIRENZE

Bòzzoli, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Letterato (Mantova 1724 - ivi dopo il 1783). Gesuita, insegnò greco ed ebraico al Collegio romano, quindi (dal 1773) lingue orientali a Mantova, dove fu anche prefetto della biblioteca; tradusse in ottave [...] l'Iliade (1769-70), l'Odissea (1778-79) e l'Eneide (1782-83) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – ODISSEA – MANTOVA – EBRAICO – GESUITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali