• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [460]
Letteratura [368]
Musica [71]
Storia [45]
Religioni [41]
Teatro [20]
Arti visive [19]
Lingua [15]
Diritto [13]
Medicina [11]

Ariminési, Rocco degli

Enciclopedia on line

Verseggiatore padovano (sec. 15º), autore di un poema in ottave sulla vita di Attila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILA

Rezzano, Francesco

Enciclopedia on line

Sacerdote e poeta (Como 1731 - ivi 1780). Tradusse in ottave il libro di Giobbe, scrisse cantici in latino e in italiano, un poema in terzine, L'anima meditante (1778), e un altro poema in versi sciolti [...] sul Trionfo della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINE – LATINO – COMO

Moschèni, Costanza

Enciclopedia on line

Poetessa (Lucca 1786 - Viareggio 1831). Un suo poema in ottave, Castruccio, fu premiato nel 1811 e una tragedia, Pirro, nel 1813 dall'accademia lucchese Napoleone, dove nel 1828 la M. lesse una memoria, [...] Dei moderni romanzi, nella quale, lodando Fénelon e Barthélemy, condannava i romanzieri del suo tempo, come Manzoni e Chateaubriand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND – VIAREGGIO – NAPOLEONE – FÉNELON – LUCCA

Ciminèllo, Niccolò

Enciclopedia on line

Verseggiatore abruzzese (sec. 15º), cui si attribuiscono undici cantari in ottave sulla guerra aquilana del 1424. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernèri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bernèri, Giuseppe Poeta (Roma 1634 - ivi 1701), autore del poema giocoso in ottave Meo Patacca, ovvero Roma in feste nei trionfi di Vienna (1695), in dialetto romanesco misto alla lingua letteraria, che diede vita alla [...] figura di questo proverbiale personaggio trasteverino, spavaldo e buontempone; il Meo Patacca del B. fu illustrato (1823) in 53 tavole da B. Pinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEO PATACCA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernèri, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Mariani, Mario Fulvio

Enciclopedia on line

Epigrammista (Soncino 1779 - Romano, Bergamo, 1828), autore di un poemetto in ottave In morte di G. Parini (1809), e di Epigrammi (pubbl. in ed. definitiva nel 1825) di ispirazione pariniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – OTTAVE

Iwaszkiewicz, Jarosław

Enciclopedia on line

Iwaszkiewicz, Jarosław Scrittore polacco (Kalnik, Ucraina, 1894 - Varsavia, 1980). Le sue liriche (Oktostychy "Ottave", 1919; Kasydy "Casside", 1925; Inne życie "Un'altra vita", 1938), i drammi (Kochankovie z Werony "Gli amanti [...] di Verona", 1928) e più ancora i suoi racconti (Hilary, syn buchaltera "H., il figlio del contabile", 1923; Panny z Wilka "Le signorine di W.", 1933; Czerwone tarcze "Scudi rossi", 1934; Stara cegielnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA EPICO – VARSAVIA – UCRAINA – POLACCO – XENIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iwaszkiewicz, Jarosław (1)
Mostra Tutti

Fortini, Matteo

Enciclopedia on line

Letterato (n. Firenze 1444 - m. 1528 circa), notaio; scrisse un poema in ottave, inedito, di materia geografica e cosmografica, con riferimenti alle scoperte di A. Vespucci, cui fu dato il titolo Il libro [...] dell'universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Rosellini Fantàstici, Massimina

Enciclopedia on line

Rosellini Fantàstici, Massimina Scrittrice (Firenze 1789 - Lucca 1859), figlia dell'improvvisatrice F. Fantastici Sulgher; scrisse un poema in ottave (Amerigo, 1843), una tragedia (I Pargi, 1838), una commedia (Il compare, 1843) e soprattutto [...] opere educative (Letture pei fanciulli, 1837; Dialoghi e racconti, 1859). Notissimo il suo salotto letterario fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosellini Fantàstici, Massimina (1)
Mostra Tutti

Perèsio, Giovan Camillo

Enciclopedia on line

Poeta romanesco (n. Roma 1628 - m. forse 1696). Scrisse fra l'altro un poema in ottave, Il Maggio romanesco overo il Palio conquistato (1688; una precedente redazione, più vicina al dialetto, Il Jacaccio [...] overo il Palio conquistato, fu pubbl. nel 1939), in cui rappresentò tipi e costumi del suo tempo, narrando fatti che si immaginano avvenuti sotto il governo di Cola di Rienzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLA DI RIENZO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali