VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] suoi componimenti; altri gruppi di suoi testi erano già apparsi nel Libro quinto (1552), e sarebbero poi stati inclusi nel Libro ottavo (1558), nel De le rime di diversi (1565), nonché nei paratesti di opere di amici e come proposte o risposte in ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] ritratto del M. disegnato da D. Bicoli e inciso da F. Bainaldi.
Tra gli altri lavori del M. vanno menzionati: Sei ottave del canto XIX della Gerusalemme liberata per soprano e violino; la cantata La morte di Beatrice Cenci romana; Due notturni per ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] et arcivescovo di detta città, nell’anno 1610, Milano 1610; G. Soranzo, Lo Armidoro, Milano 1611, p. 252, canto XXIV, ottave 8-11; M.A. Grattarola, Successi maravigliosi della veneratione di S. Carlo, cardinale di S. Prassede et arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] ; tale il poemetto Il Grillo (1738), una "satira del villano" e della medicina in più di settecento sgraziate strofe in ottava rima; o ancora i componimenti inviati alla raccolta del Balestrieri Lagrime in morte di un gatto (1741). Attende inoltre in ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] consentiva di misurarsi con brani impervi. La notevole estensione delle mani agevolava la naturalezza e la potenza delle ottave; lo staccato veloce gli era congeniale; realizzava il legato preferibilmente con le dita, avvalendosi di sostituzioni sul ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] s. l. né d. (ma Venezia 1792); Lagrime delle Muse sulla tomba di A. E. …, Venezia 1792; A. Rubbi, Il genio nautico e militare. Ottave alla memoria di A. E. …, s. l. (ma Venezia) 1792; Relazione che dà distinto ragguaglio della mancanza tra vivi dell ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] del liber, da una canzone alla Vergine, il manoscritto raccoglie 198 componimenti (166 sonetti, 9 madrigali, 8 canzoni, 6 componimenti in ottave, 5 sestine, 3 egloghe e un’ode) disposti in due ordinate sezioni, la prima in lode di Beatrice Pio, che ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] sue opere pionieristiche. Oltre alle traduzioni e ai libri dedicati alle antichità e all’imprese, compose alcune riduzioni in ottave italiane delle Metamorfosi di Ovidio e della Bibbia: La vita e Metamorfoseo d’Ovidio, pubblicata nel 1559 da Jean ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] anno 1819, f. 138).
Altre opere: Al granduca Leopoldo per la sua dimora in Pisa nell'inverno del 1783. Ottave, Pisa 1783; Lettere morali,istruttive,istoriche e politiche, Firenze 1791; Istoria della nobilissima famiglia Martini Gucci di Firenze, ibid ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] suo nome già nell'aprile 1576 figurava nella dedica che il poeta italianizzante François Perrot premetteva ad alcune ottave di ispirazione religiosa nella raccolta Perle elette pubblicata a Ginevra.
La solidarietà della colonia lucchese consentì al B ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...